In Italia

In Italia

Presentato a Pesaro “Urvinum”, il summit dedicato alle famiglie del vino

10 Settembre 2012 Civiltà del bere
Si è tenuta il 7 settembre presso la  Camera di commercio di Pesaro e Urbino la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Urvinum, Il primo Summit dedicato alle Famiglie del vino”, organizzato dal Comune di Urbino con la collaborazione di Civiltà del bere e di Confcommercio Pesaro e Urbino, in programma nella città ducale per il prossimo 29 e 30 settembre. I RELATORI DELLA CONFERENZA - Ad accogliere i giornalisti c’erano il cavalier Alberto Drudi, presidente Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, il cavalier Amerigo Varotti, direttore Confcommercio Pesaro e Urbino, l’assessore provinciale alle Attività produttive ed Enogastronomia  Claudio Minardi, M. Francesca Crespini,  assessore alle Attività Produttive, Turismo, Risparmio energetico e Arredo urbano della Città di Urbino e Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. FAMILY BUSINESS E PREMIO VINO E TARTUFO - Urvinum sarà un evento unico, il primo appuntamento realizzato in Italia per riunire tante prestigiose famiglie del vino. L’incontro sarà la migliore occasione per fare il punto sull'argomento del family business. Nel corso della kermesse vinicola si terrà il Premio Vino e Tartufo, un'iniziativa voluta dal comune di Urbino, dalla provincia di Pesaro e Urbino e dalla Confcommercio per valorizzare l'abbinamento tra i prestigiosi vini in degustazione e il tartufo del Montefeltro. AL CENTRO LE IMPRESE FAMILIARI - Il pubblico vuole stimoli, idee nuove» ha dichiarato Alessandro Torcoli. «In questo momento di difficoltà economica abbiamo pensato di circoscrivere il campo a quello che rappresenta il pilastro della società ovvero le imprese familiari. Dobbiamo difenderle, sostenerle e promuoverle. L’iniziativa sta riscuotendo un grande successo perché è la prima del suo genere organizzata in Italia. Vorremmo partire dalla sfera nazionale per crescere negli anni venturi e portare Urvinum  a livelli sempre più alti». LA SCENOGRAFICA LOCATION DEL CENTRO URBINATE - «Urvinum  consente assaggi in location uniche», ha commentato l'assessore al Turismo di Urbino Crespini, «tutto l'evento si terrà nella zona monumentale». Soddisfatto l'assessore provinciale Minardi: «L'iniziativa inaugura il calendario degli eventi della provincia e permette la valorizzazione di un prodotto e del territorio di Urbino, un'opportunità per attirare turisti in una cornice straordinaria». I WINE TASTING POMERIDIANI APERTI AL PUBBLICO - Il Summit prevede due straordinari pomeriggi di degustazione, che avranno luogo nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale e che permetteranno ad operatori e giornalisti di conoscere personalmente i grandi produttori. Il costo del biglietto sarà di 10 euro e sarà possibile assaggiare tutti i vini in degustazione abbinati alle specialità gastronomiche della regione Marche. PRESENTE IL TOP DELL'ENOLOGIA NAZIONALE - Fra le aziende che parteciperanno ad Urvinum spiccano nomi prestigiosi, tra cui la marchigiana Umani Ronchi, capofila di un nutrito gruppo di aziende della regione, e fra le altre, Marchesi Antinori, Argiolas, Ambrogio e Giovanni Folonari, Chiarli, Collavini, Castello di Querceto, Giorgio Lungarotti, Gianni Gagliardo, Zenato, Casa Vinicola Zonin, e tanti altri grandi marchi della nostra enologia.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati