In Italia

In Italia

Premio Masi 2011: il Civiltà del Vino al giornalista franco-canadese Orhon

31 Agosto 2011 Elena Erlicher
Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio Masi 2011, che quest’anno festeggia il suo trentesimo anniversario. Don Luigi Mazzucato, fondatore dell’associazione Cuamm - Medici con l’Africa, che ha sviluppato progetti in campo sanitario in Angola, Etiopia, Kenya, Mozambico, Tanzania, Uganda e Sudan, è stato insignito del Grosso d’Oro Veneziano, riservato a chi ha contribuito a diffondere nel mondo un messaggio di pace e solidarietà. Al giornalista e sommelier franco-canadese Jacques Orhon, autore, tra gli altri, de Le Nouveau Guide des Vins d’Italie (Les Éditions de l’Homme, Quebec, Canada), è stato attribuito il Premio Civiltà del Vino in qualità di conoscitore autorevole e ambasciatore del vino italiano nel mondo francofono. Giuseppe Battiston, giovane attore che ha già collezionato tre David di Donatello e un Nastro d’Argento (per le sue interpretazioni in Agata e la Tempesta di Soldini, Non pensarci di Zanasi, La Passione di Mazzacurati e Senza arte né parte di Albanese), insieme ad Arrigo Cipriani, patron del mitico Harry’s Bar di Venezia, e a Massimo Marchiori, il matematico che ha creato l’algoritmo alla base del motore di ricerca Google, sono i vincitori del Premio alla Civiltà Veneta, assegnato ogni anno a tre importanti personalità del mondo culturale e imprenditoriale veneto riconosciute a livello mondiale. La consegna dei premi avverrà il 24 settembre. Alla cerimonia saranno presenti, oltre a Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, Isabella Bossi Fedrigotti e Demetrio Volcic, rispettivamente presidente e onorario della Fondazione Masi; presenterà il giornalista Antonello Piroso. L’incontro sarà preceduto dalla tradizionale firma della botte da parte dei premiati alle cantine Masi. Per l’occasione verrà esposta la scultura Arcadia creata dell’artista Pino Castagna in omaggio alla Civiltà Veneta e al trentesimo anniversario del Premio. Per il trentennale la Fondazione Masi ha organizzato altri due appuntamenti. Il 9 settembre, alle 17,30, sarà presentato il libro Terre da Vino delle Venezie all’Accademia agricoltura scienze e lettere di Verona. Il 16 settembre, alle 21, si potrà assistere al concerto dei Virtuosi Italiani nella suggestiva Pieve romanica di San Giorgio di Valpolicella (Verona). Per informazioni: Masi Agricola, tel. 045.68.32.511, masi@masi.it, www.masi.it

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati