In Italia

In Italia

Poggio Doria Tenute Nardi, il Brunello “del tramonto”

15 Maggio 2013 Elena Erlicher
Ci sono voluti sette anni perché il Brunello Poggio Doria di Tenute Silvio Nardi di Montalcino (Siena) raggiungesse un'espressione qualitativa di livello superiore che gli permettesse di fare il suo ingresso sul mercato. Oggi, finalmente, il cru che nasce dai vigneti esposti a nord-ovest della tenuta Casale del Bosco esce con l'annata 2006 prodotto solo in 3.500 bottiglie. UNO STUDIO DI OLTRE 20 ANNI - «Il vino è il risultato di un progetto di studio iniziato nel 1990», dice Emilia Nardi, proprietaria della Cantina ilcinese. «Da una selezione di 120 piante, dopo 20 anni di attente sperimentazioni, sono stati individuati 5 cloni particolarmente adatti ai suoli dei vigneti esposti a nord-ovest». Poggio Doria va ad affiancare l'altro cru aziendale, il Manachiara, che nasce nei vigneti esposti a est, in commercio con l'annata 2007. «Ora abbiamo un vino dell'alba, il Manachiara, e uno del tramonto, il Poggio Doria», conclude Emilia Nardi. LUNGO AFFINAMENTO E COMPLESSITÀ ORGANOLETTICA - Dopo la fermentazione e la macerazione di 26 giorni, il vino affina per 18 mesi in barrique di Allier di primo e secondo passaggio, riposa poi per 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia; infine sosta in bottiglia per almeno 36 mesi. Di colore rosso rubino con riflessi granati, al naso si apre ampio. La notevole complessità olfattiva si sviluppa su note minerali di grafite, fruttate di frutti rossi e speziate con chiodo di garofano e vaniglia predominanti. Le componenti gustative si esaltano sulla lunghezza e sull'equilibrio, con note morbide e persistenti fino ad arrivare al raffinato finale caratterizzato da tannini fitti e vellutati. Prezzo medio in enoteca: 90 euro.
Tag

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati