In Italia

In Italia

A Pisa il 2° Master Vini italiani e mercati mondiali

18 Ottobre 2016 Civiltà del bere

Fino al 25 ottobre sono aperte le iscrizioni al master di I livello Vini italiani e mercati mondiali della Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa. Per formare professionisti in grado di comunicare l'identità e il valore culturale del vino italiano nel mondo, l'istituto ha elaborato un percorso di studi mirato, con docenti di primo livello - da Attilio Scienza a Roberto Cipresso - per 400 ore di lezione. Il master si rivolge a laureati in viticoltura ed enologia, discipline agrarie o alimentari, ma anche economiche, di comunicazione e marketing. Il numero massimo è di 25 studenti ammessi.

Dalla vigna al marketing: raccontare il vino italiano nel mondo

Il percorso formativo è organizzato in tre moduli, con frequenza obbligatoria. Oltre a discipline base e propedeutiche come storia della viticoltura, enologia, legislazione vinicola, economia generale (I modulo), il programma approfondisce una serie di discipline economiche e di marketing (II modulo), per concludere affrontando gli specifici mercati del vino italiano, consolidati, in espansione ed emergenti (III modulo). Completano il programma il corso da sommelier Ais (se non già sostenuto) e uno stage aziendale.

Il programma 2016/2017

Il master è organizzato in collaborazione con Ais, Università di Pisa e Università per Stranieri di Siena. Il calendario delle lezioni va da novembre 2016 a giugno 2017, ed è compatibile con eventuali impegni lavorativi degli studenti, essendo concentrato in tre giorni: giovedì pomeriggio, venerdì mattina e pomeriggio, sabato mattina. È possibile partecipare anche iscrivendosi a singoli moduli (massimo due, con esclusione del corso Ais) o in qualità di uditori (con partecipazione ai 3 moduli didattici e al corso Ais).

Per iscriversi entro il 25 ottobre

La domanda d'iscrizione va presentata online (iscriviti qui) entro il 25 ottobre unitamente a un'autodichiarazione dei titoli di studio universitari, un curriculum aggiornato in formato europeo, una lettera motivazionale e una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese. Il costo per l'intero master è di 5.600 euro per chi deve conseguire anche il diploma di sommelier Ais, ridotto a 4.800 per coloro che ne sono già in possesso (e per chi desidera iscriversi come uditore). I due migliori candidati con ISEE fino a 20.000 euro possono usufruire della parziale esenzione di 2.400 euro.

Per maggiori info clicca qui

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati