In Italia

In Italia

Pio Cesare: 130 anni festeggiati nel cuore di Alba

2 Maggio 2011 Civiltà del bere
La Pio Cesare compie 130 anni. Era il 1881, infatti, quando l’azienda cominciò a prendere l’attuale fisionomia. Per festeggiare il compleanno Pio Boffa ha scelto la città di Alba che da sempre, ospita la Cantina. Lo scorso 28 aprile, al Teatro sociale “G. Busca” il rappresentante della quarta generazione della famiglia Pio Cesare ha incontrato gli albesi accompagnato dalla giovanissima figlia Federica che, con il cugino Cesare Benvenuto Pio, già attivo in azienda, rappresentano la continuità, il futuro. «La nostra è l’unica cantina con sede nel centro storico di Alba e l’unica a fregiarsi in etichetta dello stemma della città», ha esordito Pio Boffa. «Siamo onorati di essere così legati alla nostra Alba, la cui essenza è fatta di colline e attaccamento alla terra, ma anche di laboriosità, serietà, lealtà e tenace volontà di imprendere. Trascorro due terzi dell’anno lontano da casa, girando di Paese in Paese per promuovere la nostra famiglia e i suoi vini e posso affermare con orgoglio che oggi siamo presenti nelle cantine dei più grandi collezionisti e appassionati. Il Barolo è un signore scorbutico, che va preso sul lungo periodo, perché lì non ha rivali. Riesco ancora a stupirmi a ogni nuova vendemmia». Sul palco anche Antonio Degiacomi, presidente dell’Ente fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, e il sindaco di Alba, Maurizio Marello: «Il vino oggi arriva lontano, in tutto il mondo. Ed è sempre come in passato, un vino raro, prezioso. Gli uomini che lo fanno sono della stessa famiglia, le uve vengono dalle stesse vigne. I Pio hanno avuto il coraggio di non rinunciare mai a nulla del loro grande passato». La serata si è conclusa sulle note di Beatles in Jazz del trio Danilo Rea, Ares Tavolazzi ed Elio Rivagli.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati