In Italia

In Italia

Pieropan: progetto antico

15 Gennaio 2010 Roger Sesto
Leonildo Pieropan produce a Soave vini esemplari per l’intera denominazione. Il Soave Classico Superiore Doc La Rocca è una Garganega in purezza, raccolta tardivamente in più riprese, proveniente da un vigneto a ridosso del Castello Scaligero di Soave che insiste su terreni di origine vulcanica e calcarei. Affinamento in tonneaux e botti di rovere da 20 ettolitri. Il Soave Classico Doc Calvarino è invece un blend di Garganega (70%) e Trebbiano di Soave (30%). Le uve sono del vigneto Calvarino, l’antico fondo di famiglia, ricco di argilla e tufi basaltici. Maturazione in acciaio. Questa la testimonianza di Teresita Pieropan: «Fin dagli anni Sessanta l’azienda ha conservato nella sua cantina almeno 200-300 bottiglie di ogni annata. Ciò per avere la conferma della tenuta dei nostri vini nel tempo e valutarne l’evoluzione. Inoltre negli anni Settanta e Ottanta sono avvenute sperimentazioni tecniche in vigna e in cantina e si desiderava verificare nel tempo la bontà delle soluzioni adottate. Ancora: si voleva monitorare il rapporto fra andamento vendemmiale ed evoluzione del vino. Da un punto di vista commerciale invece il mercato non era preparato, desideroso solo di bianchi giovani e freschissimi; basti dire che il La Rocca, prodotto dal 1978, immesso sul mercato dopo oltre un anno dalla vendemmia, fino al 1990 in Italia non fu capito e lo si vendeva quasi solo all’estero. Solo con gli anni Novanta la critica enologica ha cominciato a considerare i nostri due cru, Calvarino e La Rocca: e alcuni ristoratori attenti oltre a diversi appassionati di bianchi da invecchiamento hanno iniziato a chiederci più annate della stessa etichetta, con l’intento di costituirsi delle verticali». Chiediamo quale disponibilità abbiano oggi di vecchie annate. «In questo momento abbiamo bottiglie di Calvarino e La Rocca dal 1986 in poi, anche se i quantitativi rimasti sino al 1999 ormai non ci permettono più di soddisfare le esigenze di mercato e il loro impiego è mirato a degustazioni tecniche. Dal nuovo millennio, tutte le annate sono invece ancora disponibili per la commercializzazione». E domandiamo quali siano le annate qualitativamente memorabili. «Senz’altro, le seguenti: 2006, 2004, 2000, 1998, 1997, 1996, 1995, 1993, 1990, 1988 e 1985».

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati