In Italia

In Italia

Piernicola Leone de Castris entra nell’Accademia della Vite e del Vino

28 Aprile 2011 Elena Erlicher
Piernicola Leone de Castris è stato nominato membro dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino per essersi particolarmente distinto nel corso degli anni nella propria attività di vitivinicoltore. Si tratta di un riconoscimento prestigioso da parte di una delle più storiche istituzioni nazionali definita dall’ex Presidente della Repubblica Luigi Einaudi “il cervello della vitivinicoltura e dell’enologia italiana”. Oggi l’Accademia conta oltre 500 selezionati membri e ha tra i suoi principali obiettivi lo studio e la promozione del nostro miglior patrimonio vitivinicolo: i vitigni italici. «Sono particolarmente lieto», ha commentato Piernicola Leone de Castris, «di essere stato ammesso quale membro dell’Accademia che riunisce i più rinomati rappresentanti del settore. Mi impegnerò per offrire il mio contributo allo sviluppo dell’ente, del quale anche mio padre Salvatore è stato membro. La vitivinicoltura salentina è particolarmente cresciuta negli ultimi anni e considero questo riconoscimento non solo alla mia persona ma anche al territorio di provenienza». Piernicola Leone de Castris è anche membro, dal 2002, dell’Accademia dei Georgofili e, dal 2010, dell’Accademia della Cucina Italiana.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati