In Italia

In Italia

Piccolo (Collio) è bello!

8 Aprile 2011 Civiltà del bere
Due personaggi, prima che due imprenditori: il “contadino” Edi Keber e il ristoratore Josko Sirk della Subida sono stati i protagonisti, al Castello di Spessa, della presentazione della nuova brochure realizzata dall'Associazione “Piccolo Collio – Mali Collio”. Una realtà nata per promuovere il territorio, per volontà di un gruppo di amici che ha rispolverato e dato nuovi obiettivi, idee e programmi al Circolo giovanile del Collio la cui fondazione risale al 1974, quasi quarant'anni fa. Josko Sirk ha snocciolato con orgoglio i numeri della brochure, realizzata solo con fondi privati, senza contributi pubblici di alcun tipo: un'offerta turistica articolata in 24 ospitalità, 15 tra ristoranti e ristori agrituristici, venti artigiani del gusto d'eccellenza,un’ agenzia turistica, un campo da golf (quello del Castello di Spessa), i cavalli, l'Enoteca di Cormons, tre itinerari per le Vespe gialle del Collio (ve ne sono 70!) e tre cicloturistici. Diverse pagine sono dedicate alle manifestazioni più importanti (Jazz & wine, Mittelfest, la Messa dei Popoli della Mitteleuropa) «La brochure – ha spiegato Josko - è uno spaccato dell’offerta di ospitalità non solo in Collio ma anche nel Brda (il Collio sloveno) e nei dintorni dove vi sono siti di notevole rilevanza turistica come Cividale del Friuli, Grado, il Carso. Su 86 pagine – ha sottolineato – 84 sono di “non vino”. Perché – ha continuato – oggi il Collio non è solo vino; è una realtà complessa che deve ambire ad una visibilità più ampia per essere fruito da un pubblico più eterogeneo, più erudito più esigente. Con al centro il vino, ma attorno a lui tutto quello che in questi anni è cresciuto, comprese le aspettative, le ambizioni. Con un obiettivo comune; la valorizzazione di un territorio che è la casa, il patrimonio di tutti gli operatori».

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati