In Italia

In Italia

Piacere Montale. Un weekend alle Cinque Terre

3 Dicembre 2015 Anna Rainoldi
Il 10 dicembre 1975 Eugenio Montale ricevette il prestigioso premio Nobel alla Letteratura. Quarant'anni dopo, il Comune di Monterosso celebra questo importante anniversario con un evento dedicato al grande poeta: Piacere Montale - Gente vino e rocce delle Cinque Terre. Quattro giorni di appuntamenti da giovedì 10 a domenica 13 dicembre, per celebrare i mille volti del poeta proprio nel borgo che torna ricorrente nelle sue opere. Tra studi, letture ed eventi di approfondimento, trova spazio anche la cultura enogastronomica della sua terra. Rispecchiando lo spirito con cui il comune di Monterosso sta lavorando per valorizzare le risorse del territorio e il valore culturale, oltre che naturalistico, dei cinque borghi a picco sul mare.

Tutto il gusto di Monterosso

Gli abitanti delle Cinque Terre, descritti da Montale come "zappatori d'orto e marinai di piccolo cabotaggio" ne Le Cinque Terre, Prose e Racconti, sono custodi di alcune risorse uniche nel panorama enogastronomico italiano, come le pregiate acciughe di Monterosso, pescate in estate con le lampare. Menzione speciale merita la vitivinicoltura eroica praticata nei terrazzamenti a picco sul mare o nell'immediato entroterra, dove nascono i vini Cinque Terre Doc e il pregiato passito Sciacchetrà.

A cena con Eugenio e il vino Dolce nero

Due appuntamenti, nel ricco programma di Piacere Montale, sono dedicati alla tavola e al vino. Sabato 12 dicembre c'è "A tavola con Eugenio. Ora non ceno solo con lo sguardo", cena con piatti della cucina povera locale citati dal poeta nei suoi scritti: Panissa, acciughe salate, cima genovese, buridda e altre ricette abbinate al bianco Cinque Terre Doc di alcune Cantine locali (la cena è al Circolo Velico Monterosso alle ore 20, per prenotazioni www.bonnepresse.com). Domenica 13 dicembre, invece, un incontro dedicato al Rosso Passito della Liguria di Levante, "Dolce nero", con il delegato Ais della provincia di La Spezia Yvonne Riccolbaldi (miglior sommelier della Liguria nel 2012).  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati