Premium Premium Luigi Pelliccia

Mercati: per l’industria alimentare, il vino rimane un’oasi

Mercati: per l’industria alimentare, il vino rimane un’oasi

Previsioni poco ottimistiche per il comparto che, dopo un primo trimestre 2023 positivo, vede ora calare vendite interne ed esportazioni, mentre i prezzi aumentano. Il vino riesce in parte a smarcarsi, grazie anche ad apprezzamenti unitari inferiori. I dati Istat.

I profili involutivi della congiuntura alimentare e complessiva del Paese si accentuano. Le vendite alimentari hanno segnato nell’aprile scorso un tendenziale in valore del +6,2%, inferiore a quelli, fra il +7,5% e il +7,7% emersi nel primo trimestre dell’anno. Mentre ad esso si è affiancato un calo in quantità del -5,4%.
Il rientro in valore può anche essere interpretato come un segnale positivo, ovvero come una riduzione delle tensioni in atto dei prezzi alimentari. Ma esso viene largamente annacquato dalla permanenza di una forbice, pari a 11,6 punti, fra i delta in valore e in quantità delle vendite alimentari.

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 24/07/2023

Leggi anche ...

Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 
In Italia
Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

Leggi tutto

Caffè, Paese che vai usanze che trovi
L'altro bere
Caffè, Paese che vai usanze che trovi

Leggi tutto

Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas
In Italia
Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas

Leggi tutto