In Italia

In Italia

Pantelleria, una vendemmia difficile

21 Settembre 2011 Andrea Gabbrielli
La vendemmia 2011 a Pantelleria segnerà anche quest’anno lo stato di difficoltà in cui versa la viticoltura dell’isola. Secondo i tecnici il raccolto, tuttora in corso, si dovrebbe aggirare tra i 15 e 18.000 quintali complessivi, in linea con il grande calo registrato sia in Sicilia che in molte altre regioni d’Italia. In aprile-maggio, infatti, i vigneti dell’isola sono stati battuti da intense piogge e da forti venti che hanno compromesso la fioritura. Successivamente si sono avuti attacchi di Peronospora, Oidio e Tignoletta. I numerosi conigli selvatici hanno fatto la loro parte nutrendosi dei giovani germogli prima e dei grappoli formati poi. Secondo quanto ha dichiarato a Pantelleria News l’enologo Giovanni Casano: «Hanno pagato amaramente le zone dell’isola più esposte ai venti e quelle della fascia mediana. Mentre quelle tardive sono riuscite a dare una migliore produzione, sia qualitativamente sia quantitativamente». Nel periodo 1960-1980 la produzione sfiorava i 300.000 quintali. Migliori le notizie sul fronte dei prezzi. Le uve, secondo il locale Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini Doc, quest’anno saranno pagate (al netto di Iva) con quotazioni minime incrementate rispetto al 2010: uva fresca Igt a 65 Euro al quintale; uva Doc a 80 Euro; uva fresca Doc in cassetta a 100 Euro; e uva appassita a 600 Euro.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati