Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Oseleta ritrovata grazie a Masi Agricola

30 Gennaio 2019 Roger Sesto
Oseleta ritrovata grazie a Masi Agricola

L’Oseleta è un’antica varietà autoctona veronese abbandonata per la sua poca resa e riscoperta da Masi Agricola negli anni Ottanta.

In quel periodo Sandro Boscaini ebbe la fortuna di assaggiare, da un piccolo produttore di Pescantina (Valpolicella meridionale), un rosso dell’importanza dell’Amarone che lo impressionò. Il contadino gli disse di produrne poche centinaia di bottiglie da quattro viti centenarie a piede franco. Le piante erano d’identità ignota ma originali per la piccola dimensione dei grappoli, per la loro maturazione tardiva, per una produttività ridotta e per l’alta acidità e tannicità, capaci di generare vini dal colore impenetrabile.

Rinata grazie alla passione di Sandro Boscaini

Boscaini sottopose all’Istituto sperimentale per la viticoltura di Conegliano Veneto quest’uva, che venne individuata come l’antica Oseleta, ritenuta estinta. Conscio dell’importanza di recuperare con questo vitigno un tassello dell’antico patrimonio viticolo veneto, Sandro ottenne nel 1985 la possibilità di impiantare i primi 2 ettari di Oseleta. Solo nel 2000 essa venne reinserita nel Registro nazionale delle varietà, e nel 2003 comparve nei disciplinari di Valpolicella e Amarone.

Sandro Boscaini

Osar, Oseleta in purezza

Oggi questa cultivar rappresenta per l’enologia veronese, e persino internazionale, un interessante nuovo elemento di biodiversità. Vari i vini di Masi che hanno beneficiato dell’aggiunta di Oseleta, ma è con Osar, Veronese Igt – creato nel 1995 e dal 2000 vinificato in purezza – che quest’ultima ha avuto la possibilità di esprimersi in tutta la sua complessità.

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati