Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Operazione Prosecco Rosé

1 Settembre 2020 Paolo Dal Ben
Operazione Prosecco Rosé

Arriva, non senza polemiche, il Prosecco Rosé, la nuova tipologia della denominazione che comprende nove province, da Vicenza a Trieste. Il disciplinare e le aspirazioni del Consorzio. Le opinioni dei produttori sul Prosecco Rosé, tra sostenitori e detrattori.

Il Prosecco Doc si allarga diventando anche Rosé nonostante alcuni intoppi burocratici. Intoppi creati dai viticoltori di Trieste che fanno capo all’Associazione Agricoltori e che rivendicano “maggior rispetto” verso un’area con un paese dal nome Prosecco e una denominazione (la Prosecco Doc di Trieste), che purtroppo non ha raccolto molto consenso tra i produttori locali. La periferia orientale del Prosecco rialza quindi la testa, ma i vertici del consorzio sono determinati ad arrivare a un accordo dando il loro sostegno alla “causa” triestina. Qualunque sia il pronunciamento del Ministero sul nuovo disciplinare. Questo passaggio però lascia in forse fino all’ultimo la decisione di molti produttori, già pronti a fare il Prosecco Rosé da questo ottobre.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati