In Italia

In Italia

Nomi insoliti (7): quando la fantasia del produttore entra in campo

20 Febbraio 2023 Roger Sesto
Nomi insoliti (7): quando la fantasia del produttore entra in campo

Cosa c’è dietro il nome di un vino? Spesso e volentieri una storia familiare o una passione personale del produttore. È il caso di All’aria aperta, Ben Ryé, Chiamami quando piove, ma anche For Duke, Il Rogito e Ingannamatti. Vi raccontiamo il loro significato.

Alcuni produttori eclettici hanno scelto di dare ai loro vini nomi di fantasia decisamente curiosi. Talvolta sottendono un richiamo erotico, in altri casi emozionale, oppure sono dettati dalle passioni degli stessi viticoltori… Data la mole, come già per i nomi delle varietà, delle denominazioni e delle sottozone, abbiamo pensato di dividere in più parti la trattazione di questo affascinante argomento.

All’aria aperta, da una novella di Renato Fucini

All’aria aperta è il rosato firmato Dianella, Cantina di Vinci (Firenze). Le uve provengono dal vigneto aziendale più vecchio, lo stesso che dà origine al Chianti Docg Riserva. È un Igt dalla spiccata personalità che, al frutto e alla leggerezza dei primi sorsi, sa coniugare con eleganza un bouquet dal carattere deciso tipico del Sangiovese. Ideale come aperitivo, deve il suo nome da una novella di Renato Fucini, che abitò nella residenza attorno a cui oggi sorgono i vigneti fino alla sua morte, nel 1921.

L’arabo “figlio del vento”, passito dalla forte personalità

A Pantelleria terrazze di piccole dimensioni ospitano le uve Zibibbo (Moscato d’Alessandria) coltivate ad alberello pantesco, una forma d’allevamento così antropologicamente radicata nella tradizione isolana, da meritarsi il riconoscimento Unesco (2006) di Patrimonio dell’Umanità. Ben Ryé, il Passito di Pantelleria Doc di Donnafugata, significa in arabo “figlio del vento”, e la Cantina ha declinato questo suo nettare (evitando l’uso del legno) in modo che raccontasse al meglio la sferzante brezza che accarezza i grappoli in vigna. Prodotto dal 1989, innovazione, sostenibilità ambientale e biodiversità ne hanno accompagnato l’evoluzione, tanto che le uve concorrenti alla sua produzione sono frutto di ben 33 biotipi diversi di Moscato.

La natura va assecondata: a volte in vigna non si può lavorare

Fondata nel teramano da Luigi Valori nel 1996, l’omonima azienda ha da sempre puntato su qualità e autenticità dei prodotti. Chiamami quando piove non è il nome di uno specifico vino, ma di una linea composta da cinque etichette, tra cui il Montepulciano, il Cerasuolo e il Pecorino. Come spiega lo stesso produttore: «Chiamami quando piove – cioè quando in vigna non si può lavorare – significa riscoprire la necessità di vivere e coltivare secondo natura, ma non rincorrendo ideali bucolici avulsi dalla realtà. La nostra visione si fonda sull’impegno a ricercare e integrare competenze, innovazione e amore per la terra per promuovere un’agricoltura biologica innovativa che sappia coniugare il meglio di tradizione e tecnologie all’avanguardia».

Musica e vino, connubio amato da “Fuso” Carmignani

Incontrare Gino “Fuso” Carmignani vale un viaggio a Montecarlo (Lucca). Qui, vitigni quali Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Syrah hanno sposato le varietà autoctone regalando blend da ricordare.
«Colleziono LP dal 1969. Amo la musica, amo toccarla e possederla. Il vino è un po’ come quest’ultima, da sempre mia compagna di viaggio e musa ispiratrice. Uno di quegli amori che non ti stanca mai». “Fuso” è rock, pop e a volte nemmeno inquadrabile in un genere ben preciso. La sua etichetta più celebre si chiama For Duke, un assemblaggio di Syrah e Sangiovese, in omaggio al grande jazzista Duke Ellington.

La collezione di termini notarili in omaggio al padre

La passione per la viticoltura è cosa antica nella famiglia Giuratrabocchetti e si tramanda da generazioni. Da questa tradizione, nel 1998, nasce l’azienda Cantine del Notaio di Rionero in Vulture. A fondarla Gerardo Giuratrabocchetti, laureato in Scienze agrarie, insieme alla moglie Marcella, impegnati a valorizzare, in molteplici tipologie, l’autoctono Aglianico del Vulture. Il padre di Gerardo era di professione notaio, pertanto tutti i nomi dei vini si riferiscono a termini notarili. Uno per tutti, Il Rogito, un Basilicata Igt Rosato, da uve Aglianico in purezza, con naso di piccoli frutti rossi e un palato avvolgente e fresco.

Un cru ingannevole nei pressi di Montespertoli

Il Podere dell’Anselmo è un piccolo borgo recentemente restaurato tra i colli di Montespertoli, a due passi da Firenze. Un luogo d’altri tempi, dove la natura la fa ancora da padrona. Fabrizio continua la tradizione dei viticoltori della famiglia Forconi, che erano già all’opera agli inizi del XIX secolo. Tra i vini prodotti spicca l’Ingannamatti, dall’omonimo cru ubicato in media collina ed esposto a est. Il curioso nome pare dovuto al fatto che in passato nessuno aveva avuto la sensazione che questa vigna potesse essere foriera di un grande nettare da uve Sangiovese in purezza, e così per secoli “i matti, ingannati” lo hanno indebitamente trascurato.

Foto di apertura: All’aria aperta di Dianella prende il nome da una novella di Renato Fucini

Per conoscere altri vitigni, denominazioni e vini dal nome curioso clicca qui

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati