In Italia

In Italia

Comincia domani Naturale 2018, Salone del vino artigianale in Abruzzo

11 Maggio 2018 Anna Rainoldi
Torna questo weekend il primo appuntamento in Abruzzo dedicato al vino artigianale. Dal 12 al 14 maggio il Convento di San Giovanni a Capestrano ospita Naturale 2018: una rassegna di annate, territori e vini unici, con 50 vignaioli da tutta Italia e una selezione di etichette europee. Tutte piccole produzioni "artigiane", accomunate da una filosofia volta al rispetto della natura e dell'unicità del vino. E non mancherà qualche assaggio della cultura gastronomica regionale.

Come partecipare a Naturale 2018

L'evento è aperto al pubblico al costo di 15 euro (ridotto a 10 per soci Ais, Fis, Onav, Fisar e Aspi). Gli orari di apertura variano: sabato 12 e domenica 13 maggio dalle ore 12 alle 20, mentre lunedì 14 maggio dalle ore 10 alle 16. L'ultimo giorno è rivolto principalmente agli operatori di settore, che possono usufruire dell'ingresso gratuito (previo accredito). Il Salone del vino artigianale è organizzato dall’associazione culturale aquilana DinamicheBio, rappresentata da Paolo Quaglia, Luca Paolo Virgilio e Benedetta Mastri, con il patrocinio del Comune di Capestrano. Siamo in prossimità del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, nel cuore un territorio ricco di biodiversità e tradizioni culinarie.    

Oltre il bicchiere: seminari e tasting guidati

Non solo degustazioni: Naturale si presenta come un incontro fra persone - vignaioli, professionisti, winelover - destinato a stimolare la riflessione sulla cultura alimentare e del consumo. Oltre ai banchi d'assaggio, sono in programma alcuni seminari e degustazioni guidate, a cura di autorevoli professionisti. "Invito all'attesa", confronto fra le annate 2014 e 2015 a cura di Sandro Sangiorgi, "Il vino artigianale nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. I gusti del vino + il retrogusto umami del sake" di Gaetano Saccoccio, "Il vino del suo tempo: conversazione pubblica" a cura di DinamicheBio e Porthos Racconta, "La ricerca della molteplicità. Il Montepulciano d'Abruzzo e la cucina di Mammaròssa", sempre a cura di Sangiorgi, e "Venerabili viti di Borgogna" condotto da Armando Castagno (esaurito). Leggi il programma    

Protagonisti al Salone del vino artigianale

Le aziende abruzzesi protagoniste di Naturale sono: Praesidium, Pettinella, De Fermo, Feudo d'Ugni, Di Cato, Ludovico, De Angelis Corvi, Ausonia, Fiore Podere San Biagio, Terre Del Tirino, Donato di Tommaso e Rabasco. Insieme a loro, partecipano al Salone del vino artigianale diverse Cantine da tutta Italia: Camerlengo (Basilicata); Tenuta del Conte, Giuseppe Calabrese, Sergio Arcuri (Calabria); Il Tufiello e La Cantina di Enza (Campania); Denavolo, Lusenti, Filarole e Marta Valpiani (Emilia Romagna); Denis Montanar, Gaspare Buscemi e Franco Terpin (Friuli Venezia Giulia); Alberto Giacobbe e Occhipinti (Lazio); Stefano Legnani (Liguria); Castello di Stefanago, Tenuta Belvedere e Casa Caterina (Lombardia); La Valle del Sole (Marche); Tenuta Grillo, Rocco di Carpeneto, Cascina Boccaccio, Maurizio Ferraro, Carussin, Cascina degli Ulivi (Piemonte); Marilena Barbera, Aldo Viola, Abbazia San Giorgio e Gueli (Sicilia); Tunia, Casale, Podere Anima Mundi e Fattoria San Vito (Toscana); Cantina Margò, Raina e Annesanti (Umbria); Il Roccolo Di Monticelli, Nevio Scala e Alla Costiera (Veneto). Infine, una selezione di aziende italiane e straniere distribuite da So2, Vinàmica e Velier. Leggi l'elenco completo Per maggiori informazioni: naturalesalonedelvino.it

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati