In Italia

In Italia

La prima Scuola universitaria per Maestri assaggiatori di vino

12 Settembre 2019 Civiltà del bere
La prima Scuola universitaria per Maestri assaggiatori di vino

Chiudono il 30 settembre le iscrizioni al primo percorso accademico dedicato all’assaggio tecnico del vino. Il corso promosso da Onav e Università degli Studi di Torino partirà a novembre e si rivolge a esperti assaggiatori, tecnici del settore enologico, enologi e sommelier.

Fornire aggiornamenti e approfondimenti in tema di tecniche e metodologie di assaggio dei vini. Sono gli obiettivi cardine del primo percorso accademico dedicato all’assaggio tecnico del vino: SUMAV Scuola Universitaria per Maestri assaggiatori di vino. La scuola istituita dal Dipartimento di Scienze agrarie forestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con Onav partirà a novembre, con iscrizioni aperte fino a fine settembre.

L’organizzazione del corso

Il corso è organizzato in moduli per un totale di 60 ore. Le lezioni si svolgeranno tra novembre 2019 e marzo 2020, presso il Campus di Grugliasco dell’Università degli Studi di Torino. L’accesso è a numero chiuso e i 100 iscritti potranno ottenere, previo superamento dell’esame finale, il diploma di Maestro assaggiatore di vino. Il corso consentirà di acquisire anche il titolo di Maestro assaggiatore Onav (3° livello), assegnato solo a chi è già Esperto Assaggiatore (qualifica di 2° livello Onav). La scuola permetterà di acquisire le competenze necessarie per definire le caratteristiche derivanti da espressione varietale, territorio e tecniche di vinificazione, per valutare il livello qualitativo dei vini ed esprimere giudizi ai fini della valorizzazione e promozione nazionale e internazionale.

Un traguardo importante per Onav

«In questo traguardo, tanto desiderato e frutto di anni di duro lavoro, vediamo il completamento non solo del nostro ciclo formativo, ma anche della figura stessa dell’Assaggiatore», ha commentato Vito Intini, presidente Onav. «Il titolo di Maestro assaggiatore di vino è il più prestigioso ottenibile in Italia in campo enoico e certifica le massime competenze relative all’assaggio tecnico del vino. Si è potuto realizzare grazie al lavoro e all’impegno del nostro comitato scientifico e del suo presidente, il professor Vincenzo Gerbi, con la collaborazione della vice presidente nazionale Onav Teresa Bordin e del consigliere nazionale Gianluigi Corona, ma anche per merito del supporto di tutto il consiglio nazionale e del nostro direttore Francesco Iacono”.

Tutti i dettagli sul corso, sul programma e sull’iscrizione (il termine è il 30 settembre 2019) sono disponibili su www.onav.it e su www.onavnews.it

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati