In Italia

In Italia

Nasce il nuovo Comitato Nazionale Vini Dop e Igp

1 Agosto 2018 Civiltà del bere
Il mondo del vino tira un sospiro di sollievo. Dopo aver sbloccato il 27 luglio il bando per la promozione Ocm Vino, Ieri il ministro Gian Marco Centinaio ha costituito il nuovo Comitato Nazionale Vini Dop e Igp. La sua assenza (dalla fine del 2017) aveva generato una situazione di stallo per oltre 50 denominazioni, che attendevano l’approvazione delle modifiche ai loro disciplinari, rischiando di ostacolare la competitività dell’intero settore sul mercato nazionale e internazionale.

I membri del nuovo Comitato Nazionale Vini

L'organo che il prossimo triennio stabilirà le procedure di modifica dei disciplinari dei vini Dop e Igp conta un membro in più rispetto al passato (in rappresentanza dell'Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali) ed è presieduto da Michele Zanardo, già vicepresidente. I componenti del Comitato Nazionale Vini nominati in rappresentanza del ministero delle Politiche agricole sono MicheleAlessi, Marco La Rocca e Luca Lauro. Insieme a loro, i professori Luigi Moio (Università Federico II di Napoli), Attilio Scienza (Università degli Studi di Milano) e Antonella Bosso (Centro di ricerca per l'enologia Cra-Eno), in qualità di esperti in campo tecnico-scientifico-legislativo.

In rappresentanza degli industriali e del settore agricolo

Danno voce agli industriali vinicoli Ottavio Cagiano de Azevedo (direttore generale Federvini) e Paolo Castelletti (segretario generale di Unione Italiana vini). Con loro, fanno parte del Comitato Emilio Renato Defilippi per Assoenologi e Alberto Mazzoni (presidente Istituto Marchigiano Tutela Vini) in rappresentanza dei consorzi volontari di tutela. Le organizzazioni agricole sono rappresentate da Francesco Ferreri (Coldiretti), Palma Esposito (Confagricoltura) e Domenico Mastrogiovanni (Cia-Agricoltori Italiani), insieme a Valentina Sourin (Legacoop agroalimentare) e Gabriele Castelli (Fedagri-Confcooperative) per gli enti di tutela delle cantine sociali e cooperative agricole. Infine, le nomine istituzionali: Rosa Fiore (coordinatore delle Regioni e delle Province Autonome), Giuseppe Salvini (Camere di Commercio) e Rosanna Zari (Ordine dei dottori agronomi e forestali).

In Italia

VinoVip al Forte: alla 3^ edizione del summit riflettori puntati sui grandi bianchi e sui giovani

La biennale “marittima” di Civiltà del bere si è svolta l’8-9 giugno […]

Leggi tutto

9 Morellino del Cuore + 1 di vecchia annata

I 10 campioni di Tenuta Agostinetto, Poggioargentiera, Cantina Vignaioli del Morellino di […]

Leggi tutto

La linea Ritratti di La-Vis si rinnova

Rinasce la storica gamma della Cantina trentina che comprende Sauvignon, Chardonnay, Gewürztraminer, […]

Leggi tutto

Monteverro all’Enoluogo: il grand vin bordolese-mediterraneo sfida il tempo

Il salotto milanese di Civiltà del bere ha ospitato una verticale di […]

Leggi tutto

Il futuro del Cannonau è giovane

Non solo rosso, ma anche spumante, rosato, passito e liquoroso. È quanto […]

Leggi tutto

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati