Wine business Wine business Anna Rainoldi

Nasce la super-cooperativa Emilia Wine

Nasce la super-cooperativa Emilia Wine

Oltre 700 produttori – un terzo della produzione vitivinicola di Reggio Emilia – confluiti in un’unica realtà a partire dalla vendemmia 2013. Nasce così Emilia Wine, il nuovo polo del vino emiliano, frutto della fusione di tre storiche Cantine sociali (Arceto, Prato e la Nuova di Correggio) nel segno di un’inedita alleanza fra Legacoop (cui afferisce Prato) e Confcooperative (di cui fanno parte Arceto e Correggio).

SEMPRE PIÙ COOPERAZIONE – «È una notizia di grande rilievo per il nostro territorio» hanno commentato Alberto Lasagni e Luigi Tamburini, responsabili agricoli di Confcooperative e Legacoop nella provincia. «Questa fusione è la risultante di una cultura sempre più orientata all’aggregazione, che sta cambiando il volto della realtà agroalimentare cooperativa reggiana, attraverso concentrazioni fortemente orientate al mercato che hanno investito negli ultimi dieci anni sia il comparto vitivinicolo che il lattiero-caseario».

LA RIDISTRIBUZIONE PRODUTTIVA – Tutte le strutture preesistenti saranno mantenute in attività. La produzione del Lambrusco si concentrerà ad Arceto, mentre Prato e Correggio si dedicheranno in gran parte al “rossissimo” (utilizzato per “rinforzare” naturalmente colore e grado di altri vini).

Tag: , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 01/10/2013

Leggi anche ...

Giovani consumatori italiani, Usa e Uk a confronto in un’indagine firmata Pasqua
Senza confini
Giovani consumatori italiani, Usa e Uk a confronto in un’indagine firmata Pasqua

Leggi tutto

Come sta il settore vinicolo italiano? L’indagine Mediobanca
Wine business
Come sta il settore vinicolo italiano? L’indagine Mediobanca

Leggi tutto

L’esposto alla Commissione europea di Federvini sull’etichettatura irlandese
Wine business
L’esposto alla Commissione europea di Federvini sull’etichettatura irlandese

Leggi tutto