In Italia

In Italia

Nas-Cëtta, dalle Terre del Barolo un bianco da uve rare e antiche

29 Aprile 2011 Elena Erlicher
Dalla Nascetta, vitigno autoctono raro e antico tra le colline di Barolo e Novello, nella zona di Alba (Cuneo), nasce il nuovo Langhe Doc Nas-Cëtta firmato Terre del Barolo, storica Cantina di Castiglione Falletto che oggi conta 370 soci viticoltori, dei quali solo quattro conferiscono le uve Nascetta. Si tratta di un bianco di notevole freschezza e mineralità, che porta con sé tutti i colori e i profumi intensi dell’estate con note di iris e fiori d’acacia, di pompelmo, di mela e di miele, con un piacevole retrogusto agrumato. Ideale come aperitivo e con piatti di pesce anche crudo. La Nascetta è una varietà di origini antiche riscoperta e rilanciata dai viticoltori albesi da pochissimi anni. A fine Ottocento l’ampelografo Gagna la cita come un’ottima uva per la vinificazione, ipotizzando una sua sinonimia (successivamente smentita) con il sardo Nasco. Lorenzo Fantini, nella Monografia sulla viticoltura ed enologia della provincia di Cuneo (1895), descrive il vino Nascetta come “di finezza uguale al Moscato”. Terre del Barolo ha scelto di interpretare questa varietà valorizzando il suo carattere semiaromatico e le peculiarità donate alle uve dal territorio. Dopo la pressatura soffice dei grappoli, il mosto fermenta a 18-20 °C per 7-10 giorni. Il vino affina poi in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi prima di essere imbottigliato. Prezzo medio al pubblico: 7,50 euro.  

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati