In Italia

In Italia

Nas-Cëtta, dalle Terre del Barolo un bianco da uve rare e antiche

29 Aprile 2011 Elena Erlicher
Dalla Nascetta, vitigno autoctono raro e antico tra le colline di Barolo e Novello, nella zona di Alba (Cuneo), nasce il nuovo Langhe Doc Nas-Cëtta firmato Terre del Barolo, storica Cantina di Castiglione Falletto che oggi conta 370 soci viticoltori, dei quali solo quattro conferiscono le uve Nascetta. Si tratta di un bianco di notevole freschezza e mineralità, che porta con sé tutti i colori e i profumi intensi dell’estate con note di iris e fiori d’acacia, di pompelmo, di mela e di miele, con un piacevole retrogusto agrumato. Ideale come aperitivo e con piatti di pesce anche crudo. La Nascetta è una varietà di origini antiche riscoperta e rilanciata dai viticoltori albesi da pochissimi anni. A fine Ottocento l’ampelografo Gagna la cita come un’ottima uva per la vinificazione, ipotizzando una sua sinonimia (successivamente smentita) con il sardo Nasco. Lorenzo Fantini, nella Monografia sulla viticoltura ed enologia della provincia di Cuneo (1895), descrive il vino Nascetta come “di finezza uguale al Moscato”. Terre del Barolo ha scelto di interpretare questa varietà valorizzando il suo carattere semiaromatico e le peculiarità donate alle uve dal territorio. Dopo la pressatura soffice dei grappoli, il mosto fermenta a 18-20 °C per 7-10 giorni. Il vino affina poi in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi prima di essere imbottigliato. Prezzo medio al pubblico: 7,50 euro.  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati