In Italia

In Italia

Morto Severino Garofano, patriarca del vino pugliese

5 Settembre 2018 Anna Rainoldi
Il mondo del vino saluta Severino Garofano. Irpino di nascita, pugliese d'adozione, l'enologo protagonista della rinascita vinicola del Salento è morto qualche ora fa. A ottobre avrebbe compiuto 83 anni.
Severino Garofano lascia la moglie Teresa e i figli Stefano e Renata, che continueranno a gestire l'azienda di famiglia da lui fondata dopo anni di collaborazioni in Puglia e, più in generale, nel Sud Italia. Con la sua scomparsa viene a mancare uno dei punti di riferimento della storia enologica italiana.

L'amore per il Negroamaro

Classe 1935, nato a San Potito Ultra (in Irpinia), Severino si era trasferito in Puglia dalla fine degli anni Cinquanta. Fra i suoi grandi meriti c'è quello di aver rilanciato l'autoctono Negroamaro, smarcandolo dalla diffusa immagine di vino da taglio. Nel corso delle sue numerose collaborazioni creò etichette di grande qualità, dal Patriglione al Graticciaia, mostrando il vero potenziale di questo vitigno a livello internazionale.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati