In Italia

In Italia

Addio a Nello Letrari, pioniere della qualità in Trentino

24 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Il mondo del vino saluta Leonello, per tutti Nello, Letrari, grande innovatore dell'enologia italiana. Una figura lungimirante ed emblematica per la storia produttiva del nostro Paese. E per il suo Trentino, un territorio che amava profondamente, dove già nel 1961 diede vita a uno dei primi rossi italiani di stampo bordolese: il Fojaneghe. Il funerale di Nello si terrà oggi alle ore 15 nella chiesa di Borghetto d’Avio (Trento).    

Nello Letrari dal Fojaneghe agli spumanti

Dalla prima vendemmia nel 1950 alla Tenuta San Leonardo (dopo gli studi all'Istituto agrario di San Michele all'Adige) fino alla fondazione della sua Cantina, Letrari, nata nel 1976 per valorizzare la vocazione spumantistica del territorio, Nello ha vissuto un'epoca di cruciale importanza per il vino italiano. Senza scordare importanti "tappe intermedie", dai Conti Bossi Fedrigotti - dove creò il rosso di punta, Fojaneghe, blend di Merlot, Cabernet Franc e una punta di Teroldego prodotto nell'omonimo vigneto - alla fondazione del marchio Equipe 5, votato alle bollicine.

Il futuro della Cantina Letrari

"Il vino del futuro? Dovrà mettere nel bicchiere tutti i saperi del territorio dove nasce. Con i suoi sapori, le sue essenze, dovrà identificare le peculiarità, esaltare le differenze, battere l'omologazione". Quella di Nello Letrari è sempre stata una filosofia produttiva lungimirante. Oggi è la figlia Lucia, enologa come lui, a raccoglierne il testimone: il suo impegno prosegue nella Cantina di famiglia, cui vanno le nostre sentite condoglianze.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati