In Italia

In Italia

Morto Leonardo Mustilli, “ingegnere della Falanghina”

24 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Ieri sera è mancato Leonardo Mustilli. Classe 1929, soprannominato "Ingegnere della Falanghina", è stato un pioniere della viticoltura del Sannio. Fu proprio Mustilli la prima Cantina a vinificare e imbottigliare una Falanghina in purezza, nel 1979. Proprio ieri abbiamo visitato con la figlia Paola Mustilli la sede storica dell'azienda di famiglia a Sant'Agata dei Goti, scavata nel tufo per 16 metri sotto le strade del centro storico. In questi locali, oggi adibiti all'affinamento in legno dell'Aglianico, fino al 2001 avveniva la vinificazione (oggi svolta in una sede tecnologicamente moderna).    

Valorizzare la produzione locale

La filosofia della Cantina Mustilli rispecchia ancora oggi l'idea con cui il suo fondatore Leonardo si fece strada, lavorando per la qualità nei primi anni Ottanta: "Salvaguardare la produzione tipica locale e diffondere la cultura del cibo, verso una conoscenza delle cose buone della terra, alla ricerca di uno stile di vita sano", come si legge sul sito aziendale.    

Leonardo Mustilli e la svolta "autoctona"

La famiglia Mustilli, originaria di Ravello, giunse a Sant’Agata dei Goti all’inizio del Cinquecento. Fu negli anni Settanta che Leonardo e Marili Mustilli decisero di rinnovare la tradizione familiare della coltivazione della vite, reimpiantando nelle colline di Sant’Agata dei Goti uve autoctone campane: Falanghina, Greco, Aglianico e Piedirosso. Varietà all'epoca abbandonate via via a favore dei vitigni internazionali. Oggi le figlie lavorano a tempo pieno in Cantina: Paola gestisce l’aspetto commerciale e di comunicazione, mentre Anna Chiara la conduzione dei vigneti e la cantina.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati