In Italia

In Italia

Morto Angelo Jermann, patriarca del vino friulano

10 Dicembre 2018 Civiltà del bere
A 95 anni se n'è andato Angelo Jermann. Con Livio Felluga, morto quasi due anni fa, Angelo Jermann ha segnato un'epoca per la produzione vinicola in Friuli, rinnovandola profondamente insieme al figlio Silvio.
Angelo Jermann è nato a Villanova di Farra nel 1923. Con Livio Felluga condivide il compleanno (entrambi sono nati il primo settembre) e la capacità di rinnovare la realtà produttiva locale, contribuendo al successo internazionale del marchio Jermann.    

Un caposaldo del vino friulano

Il mondo del vino lo ricorda fra i padri del vino friulano di qualità, dedito fino all'ultimo all'attività produttiva: fino allo scorso anno ha partecipato alla vendemmia, insieme alla moglie Bruna. Proprio la scomparsa della compagna di una vita, morta poco più di un mese fa, ha segnato un durissimo colpo per Angelo.

Le origini di Jermann

L'azienda vinicola di famiglia è stata fondata nel 1881, quando il bisnonno Anton Jermann, emigrato dalla zona vinicola austriaca del Burgenland, si trasferisce a Farra e avvia una produzione agricola tradizionale. Negli anni Trenta, Angelo sceglie di specializzare l'attività di famiglia, concentrandosi sulla vitivinicoltura e la frutticoltura. Si dedica contemporaneamente con passione all'allevamento del bestiame.

Vintage Tunina e la rivoluzione con il figlio Silvio

Con l'arrivo del figlio Silvio in azienda, laureato in enologia e Conegliano e a San Michele all'Adige, Angelo è pronto alla rivoluzione. Nel 1975 debutta il bianco Vintage Tunina, blend di Sauvignon, Chardonnay, Ribolla gialla e Malvasia. In breve tempo ottiene il plauso della critica e un grande successo internazionale: comincia il nuovo corso del brand Jermann.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati