In Italia

In Italia

Mormoreto compie 25 anni e invita alla festa altri grand cru

26 Ottobre 2010 Civiltà del bere
Sembra un gioco di parole, ma non lo è. Al Marchesino di Milano, il Marchese Leonardo Frescobaldi ha festeggiato i 25 anni del Mormoreto Grand Cru del Castello di Nipozzano. Lo scorso 20 ottobre, accanto a questo grande nome dell’enologia italiana, hanno sfilato altre esclusive etichette che nascono da cru eccellenti: Haut Brion, Cos d’Estournel e Opus One, tutte accompagnate dalle creazioni di Gualtiero Marchesi. «Sono particolarmente contento di celebrare i 25 anni di Mormoreto», ha dichiaro Leonardo Frescobaldi, presidente dell’omonima Casa vinicola toscana. «Con questa iniziativa si vuole rendere omaggio ai magici terroir da cui provengono i protagonisti della degustazione. Mormoreto è il cru da anni rispettato e apprezzato dagli esperti e dai collezionisti di tutto il mondo che gratificano così la nostra passione». Il Mormoreto è nato con la vendemmia 1983 da vigneti di 25 ettari esposti a sudovest a un’altezza di 280-330 metri sul livello del mare: argillosi per quanto riguarda il Merlot, sabbiosi e calcarei per il Cabernet Sauvignon e argillosi e calcarei per il Cabernet Franc. Si tratta di un prodotto d’eccellenza apprezzato in Italia e all’estero anche come bene d’investimento. È quanto è emerso da un’indagine sulla percezione dei vini e dei prodotti d’alta gamma condotta dall’Istituto Piepoli e promossa dalla Marchesi de’Frescobaldi, presentata in occasione dei festeggiamenti del Mormoreto. Sono state intervistate 300 persone tra i 25 e i 54 anni. Sono emersi alcuni dati interessanti: il 64% degli interpellati ha detto che per essere percepito come di qualità, un vino d’alta gamma deve essere apprezzato dagli intenditori; dei vini d’eccellenza vengono considerati pregi l’appartenere a un territorio ristretto e l’avere una produzione limitata. Il consumo di vini d’alta gamma avviene per il 60% degli intervistati solo in occasione di eventi speciali. Gran parte degli italiani, il 60%, dichiara di comprare un cru per il gusto di berlo, per regalarlo il 48%, per collezionarlo il 17% e il 4% lo usa come bene d’investimento. Stupiscono i dati relativi alla spesa che gli italiani sarebbero disposti ad affrontare per una bottiglia di cru speciale: il 24% non avrebbe problemi a investire oltre 100 euro; solo il 5% ha ammesso di poter salire oltre i 200 euro. In tempi di crisi, non male.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati