In Italia

In Italia

MondoMerlot: Merlot campione nel tempo

29 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Domenica 28 ottobre ad Aldeno (Trento) si è chiusa con successo la tredicesima edizione di MondoMerlot, l’annuale appuntamento alla scoperta delle più interessanti interpretazioni italiane di uno dei vitigni maggiormente diffusi a livello internazionale: il Merlot. Tra le degustazioni da ricordare, quella inaugurale che ha visto sfilare tutti i vini vincitori del X Concorso nazionale Merlot d’Italia, di scena venerdì 26 ottobre a Palazzo Geremia di Trento; e il wine tasting  dal titolo “Merlot. Master of Time”, coordinato da Civiltà del bere sabato 27 nelle sale del Palazzo Piomarta di Rovereto.
I CAMPIONI DELLA 13ª EDIZIONE - La cerimonia di inaugurazione ha preso il via venerdì 26 ottobre alle 17 a Trento, nel salone di Palazzo Geremia dove sono stati proclamati i campioni del X Concorso nazionale Merlot d’Italia degustati durante un tasting guidato con competenza dalla sommelier della Rai e di Sky Adua Villa e dal giornalista Nereo Pederzolli. Di seguito, la lista dei Top 2012. Si comincia dai due premi speciali:
  • Miglior Merlot d’Italia: I’Rennero, Val di Cornia Suvereto Doc 2008 di Gualdo Del Re di Suvereto (Livorno) - 45 euro (tutti i prezzi si intendono medi in enoteca)
  • Miglior Merlot del Trentino: Pivier, Igt Vigneti delle Dolomiti 2009 di Cesconi di Pressano (Trento) - 25 euro
Primi classificati, parimerito:
  • Mantus, Sant’Antimo Doc 2010 di Maté – Podere Il Falconaio di Montalcino (Siena) - 16 euro
  • Montiano, Igt Lazio 2010 di Falesco di Montecchio (Terni) - 30 euro
  • Lamaione, Igt Toscana 2008 di Marchesi de’Frescobaldi di Firenze - 40 euro
Secondi classificati, parimerito:
  • Fra i Broli, Colli Berici Doc 2010 di Piovene Porto Godi Alessandro di Villaga (Vicenza) - 17 euro
  • Ad Nonam, Lison Pramaggiore Doc 2009  di Tenuta Mosole di San Stino di Livenza (Venezia) - 25 euro
  • Cupinero, Igt Maremma Toscana 2010 di Col di Bacche di Magliano in Toscana (Grosseto) - 24 euro
  • Salici, Igt Sicilia 2007 di Baglio di Pianetto di Vicenza - 18 euro
Terzi classificati, parimerito:
  • Merlot, Piave Doc 2010 di Ca’ Corner di Meolo (Venezia) - 12 euro
  • Gant, Alto Adige Riserva Doc 2009 di Cantina Terlano di Terlano (Bolzano) - 25 euro
  • Vigna Dominin, Colli Orientali del Friuli Doc 2009 di Meroi Davino di Buttrio (Udine)
  • PrimoLupo, Igt Lazio 2010 di Cantine Lupo di Aprilia (Latina) - 8 euro
  • Albertus, Igt Toscana 2008 di Fattoria Castel Pietraio di Monteriggioni (Siena) - 22 euro
  • Fontemerlano, Igt Toscana 2007 di Castello di Cacchiano di Monti in Chianti (Siena) - 30 euro
IL TASTING SUI MASTER OF TIME - La capacità di invecchiamento del Merlot è stata messa alla prova durante il tasting “Merlot. Master of Time”, organizzato dal Comune di Aldeno in collaborazione con Civiltà del bere. Il direttore della nostra rivista Alessandro Torcoli, moderatore dell'incontro, ha invitato i produttori di sei grandi etichette a base Merlot a raccontare le potenzialità delle loro bottiglie capaci di sfidare il tempo. Ecco allora i protagonisti dell’evento.
  1. PLANETA -Merlot, Igt Sicilia 2005 Il moderatore dell'incontro, dalla titolare FRANCESCA PLANETA - 25 euro
  2. FEUDI DI SAN GREGORIO – Pátrimo, Igt Campania Rosso 2005 presentato dall’area manager del Nord Italia FEDERICO GRAZIANI - 65 euro
  3. FALESCO – Montiano, Igt Lazio 2004 presentato dal direttore PIER PAOLO CHIASSO - 35 euro
  4. CANTINA BOLZANO – Siebeneich, Merlot Alto Adige Riserva Doc 2004. presentato dall’enologo STEPHAN FILIPPI - 35 euro
  5. VILLA RUSSIZ – Graf de La Tour, Collio Doc 2001. presentato dall’enologo MARCO CHISTÈ - 50 euro
  6. TENUTA SAN LEONARDO – Villa Gresti, Igt Vigneti delle Dolomiti 2001. presentato dal titolare CARLO GUERRIERI GONZAGA - 30 euro
Presto on line la cronaca dettagliata della degustazione di Rovereto.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati