In Italia

In Italia

La famiglia Zonin e il passaggio generazionale: “Sappiamo attendere il momento giusto”

16 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Come affrontano l'attualissimo tema del passaggio generazionale in una delle realtà private più grandi d'Italia come la Casa vinicola Zonin di Gambellara (Vicenza)? Oggi Domenico, Francesco e Michele affiancano il padre Gianni Zonin alla guida dell'azienda, come le tre figlie di Piero Antinori (come si può leggere in Piero Antinori e il passaggio generazionale: “Sogno un filo diretto coi miei antenati”). Ma domani? Cosa accadrà? OGNUNO SEGUE LE PROPRIE INCLINAZIONI - A Urbino, durante un summit delle famiglie del vino nell'ambito della manifestazione Urvinum, abbiamo ascoltato da Michele, il più giovane dei figli di Gianni Zonin, l'esperienza di suo padre e il ruolo suo e dei fratelli in questo delicato passaggio: «Abbiamo tutti inclinazioni diverse. Io sono più vocato per l'aspetto legale e finanziario, Francesco è l’uomo del marketing, mentre Domenico è dedito alla produzione. I nostri ruoli non sono però mai stati messi “nero su bianco” e il passaggio dalle mani di mio padre alle nostre sta avvenendo con calma. Siamo tutti convinti che la sola cosa che conti sia l’equilibrio familiare e, in nome di questo, sappiamo tutti attendere il nostro momento».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati