Mediobanca: il check-up finanziario delle 103 principali società italiane

Mediobanca: il check-up finanziario delle 103 principali società italiane

A una manciata di giorni dal Vinitaly, ecco in sintesi i dati emersi dall’Indagine sul settore vinicolo stilata annualmente dell’Ufficio studi di Mediobanca.  L’analisi è strutturata in due parti: la prima sezione esamina i conti aggregati dei 103 maggiori produttori enologici italiani nell’arco 2005-2009, a cui si aggiungono informazioni provenienti da interviste sui pre-consultivi del 2010 e sulle prospettive per il 2011; successivamente vengono presi in osservazione i conti aggregati dei maggiori produttori vinicoli mondiali quotati per il periodo 2001-2010, con indicazioni circa l’aggiornamento dell’indice di Borsa Mediobanca delle aziende vinicole internazionali dal 2001 al marzo 2011.

In breve, ecco l’andamento delle 103 principali società italiane nel quinquennio 2005-2009:

– Nel 2009 il fatturato ha subito una perdita del -4,1% sia per i mercati esteri (-9%) sia per quello nazionale (-4,2%); tra il 2007 e il 2008 le vendite italiane hanno evidenziato un ristagno, ma nel 2009 si sono riportate sui livelli del 2006; il fatturato estero, invece, nel 2009 è tornato al livello del 2007;

– C’è stato un calo costante della redditività rispetto al massimo del 2006, anche in rapporto al fatturato (margine operativo netto del 6,7% nel 2006, 5,7% nel 2007, 4,9% nel 2008, 4,7% nel 2009) nonché una contrazione degli utili netti (che nel 2006 avevano segnato il valore più alto del quinquennio, 123 milioni di euro) ridotti a poco più del 50% del livello massimo;

– Nel 2009 si è osservata una ripresa del risultato corrente e di quello netto (nonostante la concomitante caduta dei margini industriali) per effetto della minore incidenza degli oneri finanziari a seguito della riduzione dei tassi d’interesse e dei debiti finanziari (-6,2%); la redditività netta (roe) si è attestata a circa la metà (2,9%) dei livelli del 2005 e 2006 (6,2% e 5,7%);

– C’è stata una flessione prolungata del rendimento del capitale complessivamente impiegato (roi): 4,6% nel 2009, 5,2% nel 2008, 6% nel 2007, 6,8% nel 2006;

– La struttura patrimoniale si è mantenuta solida, con un rapporto debiti finanziari-capitale netto inferiore all’unità (84,7%), in miglioramento rispetto al biennio precedente e tornato al valore del 2006 (84,9%);

– Si è riscontrato un lieve incremento dei livelli occupazionali dal 2005 (+4,6%), con una sostanziale tenuta anche tra 2008 e 2009 (+0,2%), a fronte di variazioni negative segnate dall’industria delle bevande (-2,3% dal 2005 e -2,7% nel 2009);

– Nel 2009 si è verificata una forte riduzione degli investimenti:

-15% rispetto al 2005 (e oltre -35% rispetto al massimo del 2006) che sono sostanzialmente confermati anche per il 2010 (solo +3% sul 2009);

– Dal 2005 c’è stata una perdita progressiva di competitività, con il valore aggiunto pro-capite cresciuto del +1,7% e il costo del lavoro per dipendente del +14,5%; l’incidenza del secondo sul primo è passata dal 48% del 2005 al 54% del 2009; l’industria delle bevande ha confermato invece nel 2009 livelli di competitività;

– I rendimenti più elevati sono stati segnati dalle società non cooperative a controllo italiano (roi pari al 5,7% nel 2009, stabile rispetto al 2008, due punti in meno del 2006), mentre le cooperative hanno mostrato livelli mediamente inferiori (dal 4,3% nel 2008 al 2,5% nel 2009);

– Nel 2009 i risultati migliori sono stati ottenuti dalle Case spumantistiche rispetto al resto delle aziende vitivinicole, sia in termini di rendimento del capitale (roi: 5% contro 4,5%; roe: 3,9% contro 2,7%) che di struttura patrimoniale (debiti finanziari al 35% del capitale investito contro il 47,6% degli altri produttori);

– I preconsuntivi per l’anno 2010 hanno evidenziato una crescita del fatturato (+5%) soprattutto grazie all’export (+8,5%) con ripresa più moderata sul mercato interno (+2,1%); le esportazioni nel 2010 sono cresciute del +28% rispetto al 2004, superando del +4% il livello pre-crisi (2008); il fatturato interno è rimasto invece su livelli inferiori (circa il -2% sul 2008);

– Le etichette rappresentative della produzione più qualificata (Docg, Doc) hanno accresciuto dal 1996 la propria quota, passando dal 45,9% al 55,6%, in particolare le cooperative (dal 41,4% al 55,2%);

– Il canale distributivo privilegiato resta la Gdo: assorbe il 44,8% della produzione e interessa soprattutto le società cooperative (55,2%) rispetto alle altre (39%); sui mercati esteri prevale la figura dell’intermediario esportatore (81,4%) che incide meno nelle società cooperative (75,9%) che possono contare su una più estesa rete di proprietà (10,2%);

– Quanto alle attese per il 2011, il 53% degli intervistati si dichiara ottimista, con aumenti di fatturato oltre il +3%; il 41% comunica aspettative stabili (variazione delle vendite compresa tra 0 e +3%), mentre solo il 6% formula previsioni leggermente ribassiste (variazione tra 0 e -3%); nessuno ha manifestato tendenze negative al di sotto del -3%; anche le attese per l’export appaiono positive: oltre il 95% degli intervistati lo presume in crescita nel 2011, con il 55% che dichiara tassi di sviluppo superiori al 3%.

Ecco ora l’analisi per punti relativa alla maggiori società internazionali quotate (2001-marzo 2011):

– Nel 2009 il fatturato è diminuito del -2,1%; i margini industriali hanno segnano un miglioramento, toccando i valori massimi del periodo; l’utile netto è sceso però all’1,5% del fatturato (dopo il 4,2% del 2008, in ogni caso assai distante dai livelli pre-crisi e dall’apice del 12,4% nel 2005), condizionato da pesanti poste di natura non ricorrente pari all’11,1%;

– La struttura finanziaria ha evidenziato nel 2009 un rapporto tra debiti finanziari e mezzi propri del 107,9%, in ribasso rispetto al 120% del 2008 (il massimo dal 2001); depurando i mezzi propri dei cospicui attivi immateriali (per lo più avviamenti provenienti da acquisizioni), si nota un rapporto tra debiti onerosi e mezzi propri pari al 343,6%, in netto calo rispetto al biennio precedente (628,1% nel 2007 e 656,9% nel 2008);

– A partire dal biennio 2005-2006 (gli anni delle ultime importanti aggregazioni) le multinazionali del vino hanno intrapreso un processo di razionalizzazione delle proprie strutture; il capitale investito nel 2009 è tornato ai livelli del 2003 (-2,1 miliardi di euro circa rispetto ai massimi del 2004), la forza-lavoro si è ridotta di circa 7 mila unità rispetto al 2005 (-20,2%); anche gli avviamenti continuano a diminuire (-32,2% dal 2006) a fronte soprattutto di impairment e cessioni di attività;

– L’aggregato cela tendenze disomogenee: la contrazione dei grandi operatori nel 2009 (fatturato: -7,9% Constellation, -4,6% Foster’s) e dei produttori di Champagne, ma anche il grande dinamismo di alcuni nuovi soggetti, ad esempio la cinese Yantai Changyu (+21,8%) e la cilena Vina San Pedro Tarapaca (+25,3%), quest’ultima anche per effetto di acquisizioni;

– I più recenti rendiconti infrannuali del 2010 indicano una lieve ripresa dei fatturati (+1,1%), con la sola eccezione di Constellation Brands; particolarmente vivace la dinamica delle società produttrici di Champagne (Lanson-BCC +18%, Vranken Pommery +45%, Laurent Perrier +23%);

– Dal gennaio 2001 l’indice di Borsa mondiale del settore vinicolo è cresciuto del 122%; nello stesso periodo le Borse mondiali hanno segnato un modesto progresso del +14%, con un maggior rendimento delle imprese vinicole pari al 94%;

– Il paniere dei titoli che compongono l’indice (non figurano italiani) è formato per il 35% circa da società australiane e per poco meno del 30% da quelle cinesi; a seguire il Nord America con il 13%, il Cile con il 7%, la Francia con il 5% e la Spagna con il 2%.

Tag:

© Riproduzione riservata - 01/04/2011

Leggi anche ...

Pernod Ricard cede parte dei brand vinicoli ad Accolade Wines
Senza confini
Pernod Ricard cede parte dei brand vinicoli ad Accolade Wines

Leggi tutto

Le performance dell’agroalimentare nei primi mesi del 2024. Tra cali ed exploit
Premium
Le performance dell’agroalimentare nei primi mesi del 2024. Tra cali ed exploit

Leggi tutto

Cambi di poltrona: novità e conferme nel mondo del vino
Wine business
Cambi di poltrona: novità e conferme nel mondo del vino

Leggi tutto