In Italia

In Italia

Massolino: l’invecchiamento

20 Aprile 2010 Roger Sesto

Il Barolo Vigna Rionda Riserva di Massolino proviene da un cru di Serralunga (Alba) da sempre famoso per la capacità di invecchiamento dei suoi vini. La Cantina lo produce dal 1982, ritenendolo quello più bisognoso di un lungo periodo di affinamento, vista la giovanile irruenza tannica: tre anni di botte e due di vetro. Addirittura, nelle annate migliori, se ne conserva una piccola partita, facendola uscire a 10 anni dalla vendemmia. Per esempio adesso è in uscita la Riserva del 1999. Le annate di Vigna Rionda giudicate migliori dal produttore sono la 1989, che ha generato un vino di struttura ed equilibrato, ampio e generoso; la 1990, all’insegna dell’armonia e della complessità; la 1996, fautrice di un vino di grande corpo, robusta tannicità ed elevata acidità: un Barolo imponente, classico, destinato a lungo invecchiamento. Tralasciando le seduzioni offerte dalla vendemmia 1997, abbiamo un 1998 concentrato e alcolico, fruttato e imponente; un 2000 equilibrato e rotondo, capace di esprimere buona parte del suo potenziale già dai primi anni di vita; un 2001 molto classico, complesso, potente e longevo.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati