In Italia

In Italia

Massolino: l’invecchiamento

20 Aprile 2010 Roger Sesto

Il Barolo Vigna Rionda Riserva di Massolino proviene da un cru di Serralunga (Alba) da sempre famoso per la capacità di invecchiamento dei suoi vini. La Cantina lo produce dal 1982, ritenendolo quello più bisognoso di un lungo periodo di affinamento, vista la giovanile irruenza tannica: tre anni di botte e due di vetro. Addirittura, nelle annate migliori, se ne conserva una piccola partita, facendola uscire a 10 anni dalla vendemmia. Per esempio adesso è in uscita la Riserva del 1999. Le annate di Vigna Rionda giudicate migliori dal produttore sono la 1989, che ha generato un vino di struttura ed equilibrato, ampio e generoso; la 1990, all’insegna dell’armonia e della complessità; la 1996, fautrice di un vino di grande corpo, robusta tannicità ed elevata acidità: un Barolo imponente, classico, destinato a lungo invecchiamento. Tralasciando le seduzioni offerte dalla vendemmia 1997, abbiamo un 1998 concentrato e alcolico, fruttato e imponente; un 2000 equilibrato e rotondo, capace di esprimere buona parte del suo potenziale già dai primi anni di vita; un 2001 molto classico, complesso, potente e longevo.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati