Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Marsala tra mercato, concorrenza e sguardo al futuro

25 Aprile 2022 Andrea Gabbrielli
Il Marsala tra mercato, concorrenza e sguardo al futuro

Sul mercato il Marsala ha un’anima divisa tra i grandi numeri della Gdo e una nicchia Horeca votata all’alta qualità. Le strategie delle Cantine leader per scalare il successo della Doc. E l’esigenza di ritrovarsi nuovamente in un consorzio che tuteli dall’uso indiscriminato del nome.

L’articolo fa parte della Monografia Marsala
(Civiltà del bere 4/2021)

Nessun altro vino italiano ha mai avuto un’impronta così internazionale, sin dagli inizi della sua storia, come il Marsala. È nato alla fine del Settecento per l’esportazione in Inghilterra. Ben prima che il Paese fosse unito nel Regno d’Italia (1861), era già consumato a Roma come a Torino, a Londra e nelle Americhe. Salvatore Mondini (Il Marsala, Casale Monferrato, 1922) elenca oltre 70 Paesi del mondo dove il Marsala, in botte e in bottiglia, veniva commercializzato dal 1911 al 1920. In questo lungo lasso di tempo sino ad oggi ha sofferto per gli alti e bassi dovuti ai conflitti, alla tassazione sull’alcol, alla qualità scadente delle tante imitazioni (marche di concorrenza) e infine al cambiamento degli stili di vita e di consumo. Negli anni Cinquanta le ditte enologiche registrate erano ben 226. Il picco produttivo – con 200-250.000 ettolitri – fu raggiunto negli anni Sessanta (Nicola Trapani, Il Marsala – Storia, tradizioni e tecnica).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati