In Italia

In Italia

Maroni porta a Firenze i suoi Migliori Vini Italiani

12 Dicembre 2014 Anna Rainoldi
Dopo Frascati e Milano, dove lo abbiamo incontrato qualche settimana fa, Luca Maroni - con la sorella Francesca - porta il suo evento itinerante a Firenze, anche qui per la prima volta. Da oggi fino a domenica il Museo Galileo (piazza dei Giudici, 1) ospita una selezione dei Migliori Vini Italiani assaggiati e valutati dal critico nel suo Annuario 2015. Banchi d'assaggio, una postazione wine bar e due laboratori al giorno per cinque ore (dalle 16 alle 21) dedicate al buon bere. L'ingresso costa 15 euro e include il portabicchiere e la visita al Museo Galileo, mentre per i seminari è necessario prenotare. Ecco il programma completo. LA GUIDA 2015 - Protagonista dell'appuntamento è l'Annuario dei Migliori Vini Italiani, che nel 2015 taglia il traguardo della 22esima edizione con una novità importante: la versione pocket. Un volume molto più agile, che guadagna in leggerezza conservando tutti i vini e punteggi dell'edizione tradizionale: 9.082 referenze per 1.535 aziende produttrici, frutto di 36.572 valutazioni degustative. Il tour degli eventi dedicati terminerà il prossimo febbraio a Roma (dal 12 al 15). COSA ASSAGGIARE - Fra le Cantine presenti nella guida, saranno in mostra (e in assaggio) a Firenze: Agricola Tamburini
, Agricoltori del Chianti Geografico
, Baldetti Alfonso
, Barbanera – Duca di Saragnano
, Campochiarenti
, Casato Unico
, Castello del Terriccio, 
Ceste Franco
, Frescobaldi
, Griswine
, Marchesi Antinori
, Marchesi Gondi
, Montalbera
, Ravazzi Vini di Toscana, 
Tenuta Ripa Alta
, Tenuta San Guido
 e Tenute Ugolini. Al wine bar si possono degustare le etichette di 
1701 Franciacorta
, Bellicoso
, La Loggia Wines
, Marisa Cuomo
, Principe Pallavicini
 e Podere Bignolino.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati