Mario Del Debbio eletto presidente nazionale Fisar

Mario Del Debbio eletto presidente nazionale Fisar

Cambio ai vertici della Fisar (Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori): Mario Del Debbio è il nuovo presidente nazionale, eletto il 21 ottobre con voto unanime dai 15 neoconsiglieri riuniti nella sede di Asciano (Pisa).

LA PAROLA AL NUOVO  PRESIDENTE – Cinquantenne, lucchese, Mario Del Debbio è sommelier professionista e operatore commerciale nel settore enologico. Tra gli incarichi ricoperti in passato, quello di delegato Fisar di Lucca e di segretario nazionale a partire dal 2003. «Onorato ed emozionato mi accingo a dirigere una delle più importanti associazioni che da 40 anni è il punto di riferimento per la sommelierie nazionale ed internazionale», ha commentato il nuovo presidente.  «Il compito che mi aspetta è senz’altro impegnativo ma con l’ausilio del consiglio nazionale, dei delegati e di ogni singolo associato sono sicuro di poter svolgere al meglio il ruolo assegnatomi raggiungendo quei traguardi di qualità auspicati nell’ultima assemblea del 14 ottobre».

GLI ALTRI MEMBRI DEL CONSIGLIO – Riconfermata alla vicepresidenza nazionale Graziella Cescon e Luigi Terzago in qualità di tesoriere. La segreteria sarà gestita da Claudia Marinelli e il quinto posto di giunta sarà occupato dal presidente emerito Nicola Masiello, che su richiesta del suo successore Mario Del Debbio  è stato nominato  Ambasciatore Fisar, la più alta onorificenza associativa. A completare il consiglio nazionale, in carica per i prossimi tre anni,  ci sono i consiglieri: Maurizio Barone, Pietro Galleano, Luigi Mastrocicco, Valerio Sisti, Luisella Rubin, Massimo Marchi, Filippo Terrasini, Giorgio Pennazzato, Marco Mancinie Carlo Iacone.

 

 

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 24/10/2012

Leggi anche ...

L’esposto alla Commissione europea di Federvini sull’etichettatura irlandese
Wine business
L’esposto alla Commissione europea di Federvini sull’etichettatura irlandese

Leggi tutto

Quanto valgono i vini dell’Etna?
In Evidenza
Quanto valgono i vini dell’Etna?

Leggi tutto

Per l’alimentare il momento è difficile, ma i progressi ci sono
Premium
Per l’alimentare il momento è difficile, ma i progressi ci sono

Leggi tutto