In Italia

In Italia

Marchesi di Barolo: la storia

20 Aprile 2010 Roger Sesto
Marchesi di Barolo è un’altra di quelle aziende che hanno fatto la storia del re dei vini, e una fra le poche che ha nella sua cantina uno stock di decine di annate, in gran parte a listino. Un vero monumento a questa grande griffe di Langa, la cui splendida enoteca impone una visita. Due chiacchiere con Ernesto Abbona, il titolare, ci svelano alcuni importanti aspetti. «In 30 anni abbiamo assistito a un’evoluzione importante nella tecnica di vinificazione del Barolo. Fino agli anni Settanta, la fermentazione era spontanea, promossa da lieviti indigeni. Non esistevano controlli della temperatura. La macerazione si protraeva molto a lungo, anche fino a tre mesi. La malolattica era un processo poco conosciuto e spontaneo. I vini appena ottenuti si presentavano particolarmente tannici, per cui l’affinamento in grandi botti durava tre-cinque anni o più. Dagli anni Ottanta è iniziata la necessità di produrre vini più morbidi, freschi, meno ossidati e più internazionali, che ha spinto al ricorso dei lieviti selezionati, al controllo delle temperature di fermentazione, a macerazioni più brevi, così da estrarre i tannini più morbidi della buccia a sfavore di quelli aggressivi dei vinaccioli, rendendo 18 o 24 mesi di affinamento in legno più o meno grande sufficienti ad armonizzare il vino». Ci spiega che l’annata 1958 e la 1971 del Barolo Riserva sono due grandi millesimi prodotti con le vecchie tecnologie, mentre il 1985 e il 1990 con tecniche moderne. Ci dice: «Tutte le grandi annate sono quasi sempre il risultato di estati e soprattutto autunni caldi e asciutti: il 1961 è stato così, con la raccolta dell’uva decisamente anticipata e con temperature quasi estive. Anche il millesimo 1964 ha avuto un’estate calda, asciutta e ventilata. Nel 1978 le cose sono andate in modo differente: iniziato il germogliamento tardi per un inverno particolarmente freddo, vi sono stati danni quantitativi per alcune gelate tardive, oltre a piogge costanti nei mesi di maggio e giugno, riducendo la quantità di uva a volte al di sotto di metà produzione. L’uva però ha goduto di un ottobre mite e asciutto, e la vite, che aveva ormai solo pochi grappoli, è riuscita a maturarli perfettamente a fine ottobre. Da subito ricco di estratto e polifenoli, il vino si presentava però con un’acidità molto elevata, che con tannini in gran quantità lo rendeva aspro e astringente. Ci sono voluti una decina di anni per diventare vellutato e austero, e solo dopo questo tempo il longevissimo 1978 è risultato realmente grande. Il 1989 ha avuto un andamento climatico a tratti simile, sebbene estate e autunno siano stati un poco più clementi, ma niente a che vedere con il 1961 e 1964. Un vino per queste ragioni nato importante ed equilibrato, da taluni ritenuto superiore al 1990. Poi ci sono le annate minori, che però si sono rivelate col tempo piacevoli sorprese, come la 1966, la 1973 e la 1979».

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati