In Italia

In Italia

Marchesi Antinori acquista la senese Tenuta Farneta

8 Febbraio 2018 Civiltà del bere
Marchesi Antinori investe nei colli senesi. A fine gennaio la storica famiglia del vino toscano ha acquistato la Tenuta Farneta di Sinalunga, a pochi chilometri da Siena, nel cuore del Chianti dei Colli Senesi. I 100 ettari vitati in corpo unico, a 400 m slm – acquisiti insieme a una villa ottocentesca, tre poderi e un centro aziendale – vanno a sommarsi ai circa 1.700 ettari complessivi di proprietà del gruppo Antinori in Toscana. Valore complessivo dell’operazione: 5,5 milioni di euro.

Un'opportunità per La Braccesca

Antinori si è aggiudicato l’azienda all’asta del tribunale di Siena, battendo un’altra storica famiglia fiorentina del settore: i Marchesi de’ Frescobaldi. «Amici e concorrenti leali» sottolinea Renzo Cotarella (ad del gruppo Antinori) al Sole24Ore. Tenuta Farneta, su cui pendeva da tempo un pignoramento, partiva da una base d’asta di 4,2 milioni di euro. La vicinanza a un’altra proprietà di Antinori, La Braccesca, che sorge nella zona di Cortona (Arezzo), agevola la gestione della tenuta anche in termini logistici. «Questo ci ha fatto spingere un po' di più» rispetto all’offerta dei Frescobaldi, spiega Cotarella.

Il rapporto fra Antinori e Tenuta Farneta

A proposito di Tenuta Farneta, Cotarella ha precisato: «È una realtà che seguivamo da tempo, verso la quale non ci eravamo mossi con determinazione per vincoli di amicizia con delle persone che in qualche modo vi erano coinvolte. Quando queste persone ci hanno detto che per loro andava bene ci siamo mossi con più determinazione ma a quel punto era un po’ troppo tardi per noi, e per Frescobaldi, e non c’è stato altro modo che andare all’asta».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati