In Italia

In Italia

Livio Del Chiaro è Miglior sommelier Fisar 2014

22 Ottobre 2014 Civiltà del bere
Il Miglior sommelier Fisar d'Italia è Livio Del Chiaro. La proclamazione è avvenuta venerdì scorso all'Hotel Savoia Regency di Bologna, nel corso del Congresso Nazionale della Federazione, che comprendeva la finalissima per il titolo. Insieme al vincitore, proveniente dalla delegazione di Firenze, si classifica secondo Vincenzo Lauria (da Treviso), mentre merita il terzo posto Elena Burroni (Siena Valdelsa). ARRIVATI IN FINALE - La sfida conclusiva vedeva la partecipazione nove concorrenti: oltre ai premiati, erano in gara Giovanni Boscherino (Delegazione di Milano Duomo), Francesca Celotto (Delegazione di Treviso), Roberto Jacquemond Pane (Delegazione di Aosta), Francesca Marangoni (ancora da Treviso), Giovanni Raimondi (Delegazione di Livorno) e Cristian Stramardino (Delegazione di Vercelli-Novara). IL PREMIO - Trentottenne e viareggino, Del Chiaro lavora come sommelier a La Divina Enoteca di Firenze. La sua performance viene premiata con il Trofeo Rastal e un weekend in Val d'Orcia (omaggiato dal Consorzio Vini), con gli auguri e i complimenti del presidente nazionale Fisar Mario Del Debbio.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati