In Italia

In Italia

Les Crêtes: pionieri del Fumin in purezza

28 Agosto 2012 Civiltà del bere
Da I report di Civiltà del bere: Valle d'Aosta Da più di vent’anni Les Crêtes è un nome di riferimento nel panorama enologico valdostano. La famiglia Charrère, dedita da cinque generazioni alla produzione agroalimentare, ha fondato l’azienda vitivinicola ad Aymavilles nel 1989, recuperando le antiche cantine e proprietà settecentesche degli avi. L’areale produttivo si estende per 23 ettari attraversando sei comuni ai piedi del monte Bianco, dove i filari si inerpicano fra le pendenze del territorio, in vigneti molto frammentati e di elevata densità d’impianto, fino alla torre medievale – oggi sala di degustazione – che domina la collina Les Crêtes di Aymavilles. GLI AUTOCTONI PIACCIONO ALLA CRITICA - Accanto alle varietà internazionali, come Pinot nero, Chardonnay e Syrah, l’azienda coltiva storicamente gli autoctoni: Petit Rouge, Petite Arvine, Mayolet, Neblou e in particolare il Fumin, quest’ultimo a rischio estinzione negli anni Settanta. Nel 1993, Les Crêtes vinificò in purezza per la prima volta il Fumin, vitigno valdostano a bacca nera, contribuendo in maniera decisiva al suo rilancio; una scelta coraggiosa, per una varietà tradizionalmente da taglio, ricompensata negli anni dal giudizio della critica. Fino alla London Wine Fair 2012, dove una doppietta di oriFumin 2008 e Petite Arvine 2011 – ha fatto di Les Crêtes l’azienda italiana più premiata da Decanter. Due medaglie che confermano la capacità della famiglia Charrère di affermarsi sulla scena internazionale con i vini autoctoni più rappresentativi del territorio. FRA TRADIZIONE E NUOVI ORIZZONTI - Sperimentazioni e moderne tecnologie – dalla biodinamica in vigna alla sala di degustazione emozionale, pronta per la primavera 2013, alla creazione dell’idroristrutturante naturale viso Cuvée Bois, con antiossidanti dell’uva e Chardonnay – non allontanano l’azienda dalla tradizione, contribuendo a valorizzare il terroir della Valle d’Aosta con nuovi progetti, figli di una filosofia da sempre portatrice di genuinità nel mondo del vino e aperta a nuovi orizzonti.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati