In Italia

In Italia

L’enologo Carlo Casavecchia consulente di Valle dell’Acate

31 Luglio 2014 Civiltà del bere
Un progetto sui vini rossi importanti, adatti all'invecchiamento, che parte dal Cerasuolo di Vittoria per studiare le caratteristiche dei suoi due vitigni: Frappato e Nero d'Avola. Comincia da qui la nuova collaborazione dell'enologo albese Carlo Casavecchia (in foto) con Valle dell'Acate. La crescita dell'azienda siciliana di Gaetana Jacono, sesta generazione alla guida della Cantina (titolare con Francesco Ferreri), comporta oggi la necessità di ridefinire scelte e strategie sotto la guida di un consulente tecnico autorevole come Casavecchia, che affiancherà l'enologo aziendale Giuseppe Romano. LA GIUSTA STRATEGIA - La produzione annua di Valle dell'Acate è di circa 400 mila bottiglie. L'azienda, da tempo impegnata nella valorizzazione delle varietà autoctone con il progetto "7 terre per 7 vini" (in foto), registra una continua espansione internazionale, dagli Stati Uniti al Canada, all'Europa, ai nuovi mercati in Russia, Giappone, Cina, India. «Negli ultimi anni siamo molto cresciuti, sono state fatte scelte importanti», ha commentato Gaetana Jacono. «Mancava l'apporto di un consulente che con passione e competenza prendesse per mano i nostri progetti e rivedesse con noi il percorso dei prossimi anni, in vista di novità rilevanti».

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati