In Italia

In Italia

L’Encicolopedia del Vino secondo Luca Gardini

21 Marzo 2012 Jessica Bordoni
Folla di giornalisti e superproduttori alla presentazione del volume l’Enciclopedia del vino a cura del miglior sommelier del mondo 2010 Luca Gardini. L’incontro si è tenuto lo scorso 19 marzo nella storica enoteca milanese di via San Marco N’Ombra de Vin. 3.000 VINI, 100 CANTINE E 100 BEST WINES - Edito da Dalai editore, il volume (in libreria dal 20 marzo al prezzo di 35 euro) contiene “I 3.000 migliori vini al mondo”, quelli che secondo Luca Gardini e il suo team coordinato da Andrea Grignaffini, con Pierluigi Gorgoni e Marco Pozzali, bisognerebbe assolutamente assaggiare almeno una volta nella vita. Dopo la parte storiografica introduttiva si sviluppano le sezioni “I 100 produttori top” e “I 100 best wines”, ovvero le liste con i marchi più prestigiosi e il meglio delle ultime annate uscite sul mercato, corredati di tutti i riferimenti utili per contattare le aziende. Le selezioni sono il frutto della degustazione di Luca Gardini e del suo pool di esperti: si tratta dunque di scelte personali «destinate a far discutere ma a nostro avviso indispensabili per segnalare al lettore l’eccellenza dell’enologia mondiale e indirizzarlo verso scelte sempre più consapevoli in materia di vino», come ha affermato lo stesso Gardini. OBIETTIVO INTERNAZIONALITÀ - «In Italia non mancano guide enologiche di prestigio, dall’Espresso al Gambero Rosso per fare solo due esempi», ha proseguito Gardini, «ma il nostro progetto è diverso: questa è un’enciclopedia e punta all’internazionalità, una dimensione che le guide nazionali purtroppo di solito non hanno. La parte più innovativa è senza dubbio l'elenco dei 3.000 migliori vini di tutto il mondo, che vuole essere una sorta di dizionario delle etichette mondiali, rigorosamente senza annata». Nella classifica dei 100 produttori top la medaglia d’oro è stata assegnata alla Casa vinicola di Porto Vinta do Noval; mentre per incontrare un’azienda italiana bisogna scorrere fino al 19° posto, occupato dalla Mascarello Giuseppe e figli di Castiglione Falletto (Cuneo). Gli organizzatori hanno annunciato che la prossima edizione sarà anche in lingua inglese e cinese.  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati