In Italia

In Italia

Le Volte dell’Ornellaia 2010: nel blend vince il Merlot

28 Agosto 2012 Anna Rainoldi
Una vendemmia tra le più tardive per un blend creato con la massima cura, dove il morbido Merlot diventa spina dorsale dell’etichetta. Questo il ritratto dell’annata 2010 di Le Volte dell’Ornellaia, un rosso generoso, intenso e complesso, che rispecchia in ogni caratteristica lo stile della tenuta di Bolgheri (Castagneto Carducci, Livorno). IL 2010 IN VIGNA E IN CANTINA - La primavera piovosa e un’estate calda e asciutta hanno garantito lo sviluppo ottimale dei grappoli, pur con un ritardo vegetativo, che ha collocato la vendemmia fra metà settembre e il 12 ottobre. Alla vinificazione separata delle diverse uve in piccole vasche di acciaio, con fermentazione alcolica e malolattica, è seguito l’affinamento di 10 mesi in barriques di 2-4 anni, già utilizzate per Ornellaia, che ha migliorato la struttura del vino ammorbidendo la vivacità dei tannini. CARATTERISTICHE GUSTATIVE - Le Volte dell’Ornellaia combina la morbidezza del Merlot (50%), il carattere del Sangiovese (30%) e l’intensità strutturata del Cabernet Sauvignon (20%). A 18 mesi dalla raccolta, il vino si presenta «morbido, con una grande freschezza aromatica e notevole lunghezza», commenta l’enologo Axel Heinz, direttore di produzione della tenuta. Le note olfattive di frutta a bacca rossa, floreali e speziate, tornano all’assaggio accompagnate da un tannino levigato, al contempo morbido e vivace, con finale sapido e molto persistente.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati