In Italia

In Italia

Le tre perle di Tenute Costa in Toscana, Piemonte e Alto Adige

4 Ottobre 2010 Emanuele Pellucci
L’area archeologica di Fiesole, con il suo bellissimo teatro romano e il museo ricco di reperti etruschi e romani, ha fatto da sfondo alla presentazione in anteprima dei vini maremmani (Monteregio di Massa Marittima Doc, Morellino di Scansano Docg e un Igt Maremma Toscana) di Tenute Costa. Cerimonieri del battesimo, svoltosi a margine di Wine Town Firenze, oltre al proprietario, l’ingegnere parmigiano Andrea Costa, sono stati Luigi Cremona, il sommelier Alessandro Scorsone e lo chef Luciano Zazzeri, che ha preparato alcune sue specialità da abbinare ai vini in degustazione. Presente anche lo stato maggiore del Comune di Fiesole, con sindaco, vicesindaco e assessore alla cultura, oltre a numerosi giornalisti. Tenute Costa è una giovane realtà che unisce sotto il suo nome tre territori di eccellenza: Toscana, Piemonte e Alto Adige. Complessivamente 45 ettari di vigneti che danno vita a una bella gamma di vini rossi e bianchi con la consulenza di Carlo Ferrini. Un progetto impegnativo iniziato due anni fa da Andrea insieme al figlio Luca Costa, imprenditori edili parmigiani con la passione per la campagna e in particolare per il vino, che prevede la creazione di tre tenute modello, con nuove e funzionali cantine (quella in Piemonte sarà inaugurata a breve e quella maremmana il prossimo anno), oltre a un ristorante e un relais con spa annessi all’azienda piemontese. Dai 30 ettari vitati in Toscana, che vanno sotto il nome di TerrediFiori, si producono nella zona di Massa Marittima il Vermentino e il Monteregio, mentre nello Scansanese troviamo il Morellino in versione base e cru Ventaio. Dalle migliori uve di tutti i vigneti nasce l’Igt Acanto (Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon 15%). Nella Tenuta Duecorti, a Monforte d’Alba, si producono Dolcetto, Nebbiolo e Barolo, mentre nei 3 ettari della proprietà altoatesina, a Lahnhof, vicino a San Michele Appiano, con la vendemmia 2010 partirà la produzione di tre monovarietali: Sauvignon blanc, Gewürztraminer e Pinot bianco. Infine, novità annunciata proprio a Fiesole, la famiglia Costa ha avviato una joint-venture con un’azienda di Épernay per la produzione di Champagne etichettato Maison Costa.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati