In Italia

In Italia

Le sorelle Antinori riportano in vita i tagli bordolesi dell’antica Tenuta di Fiorano

18 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Saranno Albiera, Allegra e Alessia Antinori a riportare in vita il leggendario vino della Tenuta di Fiorano, prodotto dal nonno materno delle tre sorelle, Alberico Boncompagni Ludovisi, principe di Venosa. La tenuta situata nella zona a sud di Roma, nei pressi dell’Appia Antica in via di Fioranello, è stata per anni un punto di riferimento per la produzione vinicola regionale anche perché già dal 1946 il principe Boncompagni aveva impiantato Merlot, Cabernet Sauvignon e Sémillon accanto alla Malvasia di Candia. Da queste uve nacquero dei vini straordinari, tutti maturati in botti di legno e di grandissima longevità. Per ora sono stati impiantati 4 ettari di vigneto che saranno condotti secondo i dettami della viticoltura biodinamica. In azienda, in passato, aveva lavorato come consulente enologico Tancredi Biondi Santi che allora aveva come apprendista, un giovane Giulio Gambelli. Il Fiorano Rosso, il più famoso dei tre vini prodotti dalla tenuta, era un taglio di 50% Merlot e 50% Cabernet Sauvignon di grande impatto e finezza, spesso evocato per la sua somiglianza con il Sassicaia. La figlia del Principe Boncompagni, Francesca, dal 1966 è la moglie di Piero Antinori. Scomparso nel 2005, prima della sua morte aveva fatto espiantare i vigneti. Dei suoi vini Veronelli aveva scritto che “ti incantano con il primo sorso, ti scavano un solco nella memoria e ti migliorano per sempre”. Le prime bottiglie del nuovo corso sono previste per il 2013-14.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati