Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Le Doc e le Docg sono in continua evoluzione

25 Agosto 2020 Anita Franzon
Le Doc e le Docg sono in continua evoluzione

Inseguendo una moda, una richiesta di mercato, il cambiamento climatico o alla ricerca della qualità, le nostre denominazioni cambiano. Le istanze di divisione e quelle di unione per la semplificazione: entrambe in nome della tipicità.

È ancora fresca la notizia dell’approvazione del Prosecco Rosé da parte del Comitato nazionale vini del ministero delle Politiche agricole. Si tratta di una delle modifiche più importanti degli ultimi anni all’interno di una denominazione. La produzione del Prosecco Doc dalla nuova tinta partirà probabilmente già dalla prossima vendemmia, anche se per passare all’ufficialità si dovrà aspettare l’avvio dell’iter comunitario e la definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale europea. Sono infatti normalmente piuttosto lunghi i tempi per la creazione o la modifica di una Dop, ma spesso il risultato vale l’attesa, soprattutto in termini economici e di marketing territoriale.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati