In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: Blanc du Prieur dell’Institut di Aosta e Bianco di Morgante

28 Settembre 2012 Civiltà del bere
La serie dei rossi vinificati in bianco degustati da Civiltà del bere all'enoluogo di Milano tocca oggi i due estremi regionali della penisola: la Valle d'Aosta e la Sicilia. L'Institut Agricole Regional di Aosta ci presenta la storica etichetta Blanc du Prieur, Vdt 2011 a base Grenache rouge per l'80% dell'uvaggio (e il restante 20% da varietà internazionali) mentre la Casa vinicola Morgante di Grotte (Agrigento) sperimenta con il Bianco di Morgante, Vdt 2011 Nero d'Avola in purezza.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL - Blanc du Prieur, Vdt 2011

Uve: Grenache rouge 80%, altre varietà internazionali 20% Descrizione: Un vino raffinato, elegante, che nel colore tradisce l’origine “rossa”, ma in bocca è un vero bianco giovane e molto promettente in termini di longevità. Fiori bianchi e frutta a polpa gialla nel bouquet, grande equilibrio in bocca, di buon corpo, media complessità e buona persistenza. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prezzo atteso: 12 euro Prezzo reale: 9 euro      

MORGANTE - Bianco di Morgante Vdt 2011

Uve: Nero d’Avola 100% Descrizione: Colore giallo chiaro, quasi bianco carta, dai riflessi verdognoli. Tra i profumi, liberata un pizzico di solforosa di troppo, spiccano l’ananas e le note agrumate. Stupisce soprattutto al palato, dimostrandosi morbido, bilanciato, adatto all’invecchiamento. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prezzo atteso: 9 euro Prezzo reale: 7 euro

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati