In Italia

In Italia

Laurent Bernard de la Gatinais alla guida di Assovini Sicilia

29 Luglio 2020 Civiltà del bere
Laurent Bernard de la Gatinais alla guida di Assovini Sicilia

Il nuovo presidente di Assovini Sicilia è Laurent Bernard de la Gatinais, presidente di Rapitalà. Succede ad Alessio Planeta, che ha guidato l’associazione negli ultimi 3 anni. L’impegno per l’ambiente e per i giovani saranno centrali.

Laurent Bernard de la Gatinais è il nuovo presidente di Assovini Sicilia. «Dalla precedente presidenza ricevo un’eredità importante che desidero onorare al meglio. Il lavoro svolto in questi anni ha permesso di raggiungere grandi risultati nel miglioramento dei servizi offerti e contribuito a far crescere un territorio nel suo insieme», ha commentato dopo l’elezione. L’associazione riunisce 91 aziende vitivinicole siciliane di piccole, medie o grandi dimensioni, accomunate dal controllo totale della filiera vitivinicola, dalla produzione di vino imbottigliato di qualità e dalla visione internazionale del mercato.

L’impegno per SOStain Sicilia

Bernard de la Gatinais, classe 1969, dal 2007 è presidente di Rapitalà, una delle più prestigiose aziende siciliane. Subentra ad Alessio Planeta che ultima il suo mandato alla presidenza durato 3 anni. «Ringrazio Alessio Planeta e i consiglieri per la dedizione e passione con cui è stato svolto il mandato. Nel futuro vogliamo dare forte impulso all’attività di supporto che Assovini svolge nell’ambito della nuova Fondazione SOStain Sicilia. L’intento è promuovere la sostenibilità delle aziende socie. L’obiettivo è condividere best practices finalizzate al rispetto dell’ecosistema e all’assoluta trasparenza nei confronti del consumatore».

Investire sui giovani

«Ritengo inoltre di fondamentale importanza contribuire attivamente al tema della formazione di nuove figure strategiche per il comparto del vino siciliano all’interno dell’Associazione stessa. Penso sia doveroso infatti promuovere la crescita professionale dei membri più giovani di Assovini affinchè possano nel prossimo futuro prendere in mano il testimone e affrontare con competenza e determinazione le importanti sfide che ci attendono».

Le origini dell’associazione

Assovini Sicilia è nata nel 1998 per volontà di Diego Planeta (Planeta), Giacomo Rallo (Donnafugata) e Lucio Tasca d’Almerita (Tasca d’Almerita). La sua mission è promuovere la Sicilia del vino di qualità come se fosse una grande azienda, dotata di obiettivi, strategia e know-how specifico. Far conoscere un vero e proprio “continente viticolo” quindi attraverso la voce delle imprese che la rendono grande.

Promozione del territorio al centro

Negli ultimi anni Assovini Sicilia ha consolidato la sua trasformazione ad associazione che contribuisce ad implementare i servizi per le imprese siciliane, per la promozione dei marchi commerciali e dei prodotti di qualità sul mercato nazionale e internazionale. Oggi l’associazione include soci uniti da un’idea comune di qualità e convinti dell’importanza di valorizzare il proprio territorio, che dialogano alla pari per rendere la Sicilia del vino un grande “classico” dell’enologia internazionale ma anche preservare l’ambiente, custodire le proprie radici e  consegnare questo patrimonio alle generazioni future.

Il nuovo consiglio di amministrazione

Del nuovo consiglio di amministrazione di Assovini fanno parte: Laurent Bernard de la Gatinais (presidente); Lilly Ferro (vicepresidente); Josè Rallo; Achille Alessi; Giovanna Caruso; Alberto Tasca; Federico Lombardo di Monte Jato; Michele Faro; Mariangela Cambria.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati