Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

L’apparentemente timido Grechetto di Todi

23 Luglio 2019 Roger Sesto
L’apparentemente timido Grechetto di Todi

Tra i protagonisti del rilancio del Grechetto di Todi v’è Cantina Peppucci. «Da subito (2002) abbiamo ritenuto fondamentale recuperare la tipicità del Grechetto, sempre più diluito con altre varietà sino a stravolgerne l’identità; scelta motivata dalla sua presunta scarsa aromaticità e acidità», si presenta così Filippo Peppucci.

«Avendo noi impiantato solo Grechetto di Todi come uva bianca, eravamo viceversa convinti che, con adeguate pratiche vitienologiche, sarebbe stato possibile esaltare questa cultivar anche in purezza. Ricerca che ci ha condotti alla produzione del fresco Montorsolo. Dal 2014 abbiamo cominciato a selezionare annualmente i nostri migliori cru, arrivando all’ideazione de I Rovi, Grechetto di Todi Superiore Doc».

Un grappolo di Grechetto di Todi a piena maturazione

I Rovi, da vigne circondate da rovi di more

La fermentazione parte in acciaio, ma si completa (per il 30% della massa) in barrique. A inizio gennaio il vino ottenuto viene riassemblato in acciaio, dove sosta sur lies fino a metà giugno, con bâtonnage settimanali a frequenza scalare; protocollo che si completa con una maturazione in vetro di 15 mesi. I Rovi pur non perdendo in acidità si rafforza in struttura e in aromi terziari, così da smarcarsi dall’immediatezza del Montorsolo. «Perché I Rovi? Per ricordarci che proviene da vigne circondate da rovi di more, ma anche per rammentarci metaforicamente l’arduo percorso da compiere per ottenere un grande Grechetto di Todi».

Per conoscere gli altri autoctoni di Lazio e Umbria clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni laziali e umbri prosegue su Civiltà del bere 3/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati