In Italia

In Italia

L’Accademia della Vite e del Vino presenta il nuovo sito web

12 Luglio 2012 Civiltà del bere
È finalmente online il nuovo sito internet dell’Accademia italiana della Vite e del Vino: www.aivv.it. Cambia la veste grafica, la struttura e la disposizione dei contenuti, articolati in due menu descrittivi – verticale e orizzontale – utili alla ricerca di informazioni o del materiale d’archivio. UNA STRUTTURA SEMPLICE E INTUITIVA - Obiettivo primario dell’Accademia, storico istituto fondato a Siena il 30 luglio 1949 per promuovere il settore vitivinicolo italiano, è fornire agli utenti uno strumento di facile consultazione, per trovare, leggere e scaricare gli elaborati di ricerca pubblicati sul portale, le fotografie e i video degli eventi, e al contempo ricevere informazioni aggiornate sulle iniziative future dell’Accademia della Vite e del Vino, navigando nell’apposita sezione. IL BENVENUTO DEL PRESIDENTE - «Dal punto di vista grafico non è nulla di eccezionale» spiega Antonio Calò, presidente dell’Accademia, «l’impostazione semplice e lineare serve a non prevalere sulle notizie e sulla valenza scientifica dei tanti lavori, italiani e stranieri, proposti ai webnauti. Particolare attenzione viene riservata alla consultazione degli scritti scientifici pubblicati, che possono essere visualizzati in vari ordini, crescenti o decrescenti, secondo le esigenze dell’utente, o essere scaricati per un utilizzo personale».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati