Business

Business

La Vis: squadra commerciale completamente rinnovata

28 Aprile 2011 Elena Erlicher
La Cantina trentina La Vis, commissariata dalla giunta provinciale lo scorso settembre a fronte di squilibri economici e finanziari, si presenta con una squadra commerciale completamente rinnovata con l’obiettivo di rafforzare e rilanciare la sua posizione sui mercati italiani e stranieri. Nuovo responsabile vendite Italia è Francesco Ganz, ex direttore commerciale della società di distribuzione Partesa e con alle spalle oltre 20 anni di esperienza nel settore. Export manager sono Alessandro Angelini, già in forza nel gruppo, per i mercati dell’area tedesca (Germania, Austria e Svizzera) e Carl Goossens, che arriva dalla Pernod Ricard, per Benelux e Scandinavia. «Si tratta di un’organizzazione forte e motivata», ha commentato Fausto Peratoner, direttore della Cantina, «che fin dai primi giorni ha messo a segno importanti risultati, come la valorizzazione dei nostri bianchi aromatici Müller Thurgau, Sauvignon e Nosiola nei Paesi del Sudest asiatico, un’area dove in futuro bisognerà essere particolarmente attenti a riconoscere interessanti possibilità di sviluppo». L’attenzione è concentrata anche sul mercato Usa che dimostra di apprezzare sempre più i prodotti di qualità del made in Italy con un buon rapporto qualità/prezzo. Proprio qui La Vis vorrebbe moltiplicare i suoi sforzi grazie anche al recente passaggio di mano della Fine Wines International, che distribuisce i marchi del gruppo negli Stati Uniti, e che comporterà maggiori investimenti e il potenziamento della struttura distributiva. Un’occasione per penetrare con forza rinnovata in un mercato promettente come quello statunitense che il gruppo trentino con i suoi brand (Cesarini Sforza, Villa Cafaggio, Poggio Morino e Valle di Cembra) non vuole lasciarsi sfuggire.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati