In Italia

In Italia

La Vernaccia di Serrapetrona ad Appassimenti aperti il 13 e 20 novembre

8 Novembre 2011 Jessica Bordoni
È tra i vini italiani di più ardua produzione, risultato di una viticoltura eroica di montagna e unico spumante rosso dello Stivale sottoposto a ben tre fermentazioni successive. Stiamo parlando della Vernaccia di Serrapetrona Docg, che porta il nome del vitigno autoctono che ne compone l’uvaggio, la Vernaccia nera, e del paese marchigiano in cui viene coltivato, Serrapetrona, borgo del Maceratese che ogni novembre lo festeggia (insieme all’altra importante produzione vinicola locale, i vini Doc Serrapetrona), nel corso della manifestazione Appassimenti aperti. Quest’anno l’appuntamento è per le due domeniche del 13 e del 20; gli enoappassionati hanno la possibilità di visitare le Cantine e i loro caratteristici “appassimenti”, particolari graticci dove i grappoli d’uva vengono lasciati per alcuni mesi a maturare. L’evento è organizzato dall’Istituto Marchigiano di tutela Vini e dal Comitato di tutela Vernaccia di Serrapetrona Docg e Serrapetrona Doc.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati