In Italia

In Italia

La “summa” di Tachis

27 Settembre 2010 Elena Erlicher
Sapere di Vino, di Giacomo Tachis, Mondadori, Milano, 170 pagine, 18 euro. Quando si parla di Giacomo Tachis, subito vengono in mente i tre Supertuscan più famosi al mondo da lui creati: Sassicaia, Tignanello e Solaia. Direttore tecnico di Antinori per oltre trent’anni, membro dell’Accademia dei Georgofili, consulente di tante Case vinicole e collaboratore di numerose riviste del settore, Tachis è stato protagonista indiscusso della rinascita enologica in Italia fin dai primi anni Settanta. In questo saggio ha voluto condensare tutto il suo sapere enoico appreso in tanti anni di studio e lavoro sul campo (tra coloro che considera suoi maestri cita anche il grande enologo francese Émile Peynaud). Abbandonando il linguaggio tecnico e abbracciando uno stile narrativo fluido, Tachis accompagna il lettore in un viaggio tra vigneti, tradizioni storiche e geografiche, cultura gastronomica e creatività made in Italy, per svelarci tutti i segreti dei vini: dalla selezione dei migliori terreni alla viticoltura, dalle tecniche di invecchiamento alla degustazione. E per farlo attraversa i “luoghi del vino” a lui più cari, a cui è dedicata la terza e ultima parte del libro: la Toscana con i suoi splendidi paesaggi di oliveti e vigneti, la cui coltivazione risale agli Etruschi; la Sardegna, terra dell’antichissima uva Nuragus; la Sicilia, dove nasce il Mamertino amato da Giulio Cesare; le piccole isole del Mediterraneo, come Pantelleria, patria di un Passito nettare degli dei. Il vino, ci dice Tachis rivolgendo lo sguardo anche al futuro, è il risultato di una storia e di una cultura che hanno radici antiche; la scienza enologica, così all’avanguardia oggi, può offrire un grande valore aggiunto, ma solo se utilizzata con intelligenza e competenza.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati