In Italia

In Italia

La Regione Toscana in aiuto del Chianti

22 Luglio 2010 Emanuele Pellucci
Una mano al Chianti. È questo, in sintesi, l’obiettivo che si pone la nuova società Progetto Chianti Srl, nata dalla compartecipazione tra la Fidi Toscana Spa (la finanziaria della Regione) e il Consorzio del Vino Chianti. «Si tratta di un nuovo strumento a sostegno delle aziende per aiutarle a fronteggiare la crisi e la concorrenza», ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Salvadori durante la presentazione, «favorendo processi che garantiscano ai produttori il giusto riconoscimento e ai consumatori, in Toscana e fuori, la riconoscibilità della qualità regionale». Il suo scopo principale, infatti, è quello di porsi come punto d'incontro tra i produttori del vino Chianti e gli operatori della filiera per il miglioramento qualitativo e distributivo del Chianti Docg. Della nuova società potranno far parte aziende produttrici e distributrici del territorio che potranno avvalersi di vari supporti: tecnico-amministrativo e finanziario, per i disciplinari con standard di eccellenza, per la produzione di regolamenti e l’uso di marchi distintivi, per il controllo e la certificazione del prodotto e, inoltre, per la promozione e la regolazione dell'immissione del prodotto sul mercato. «La Regione», ha aggiunto Salvadori, presente alla conferenza stampa insieme ai presidenti del Consorzio del Vino Chianti, Nunzio Capurso, e Fidi Toscana, Paolo Rafanelli, «mette a disposizione delle aziende una sua struttura d'eccellenza e le aziende si impegnano in questo modo a fare sistema, rispettando non solo i disciplinari che saranno approvati dal consiglio di amministrazione, ma anche i prezzi che verranno determinati e i termini che verranno stabiliti. Le aziende distributrici, da parte loro, si impegnano a garantire l'acquisto di determinati quantitativi di prodotto e a rispettare prezzi, uso dei marchi, denominazioni, regolamenti e quant'altro sarà necessario». Il Consorzio del Vino Chianti raccoglie in Toscana 2.650 aziende, con circa 600 mila ettolitri di vino prodotto. La zona di produzione si estende nelle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

In Italia

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: al summit riflettori puntati sui grandi bianchi e sui giovani

La biennale “marittima” di Civiltà del bere si è svolta l’8-9 giugno […]

Leggi tutto

9 Morellino del Cuore + 1 di vecchia annata

I 10 campioni di Tenuta Agostinetto, Poggioargentiera, Cantina Vignaioli del Morellino di […]

Leggi tutto

La linea Ritratti di La-Vis si rinnova

Rinasce la storica gamma della Cantina trentina che comprende Sauvignon, Chardonnay, Gewürztraminer, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati