In Italia

In Italia

La migliore preparazione all’esame WSET è a Milano

29 Gennaio 2020 Civiltà del bere
La migliore preparazione all’esame WSET è a Milano

AccademiaVino, la scuola fondata a Milano da Flavio Grassi, si è aggiudicata il prestigioso premio WSET Educator of the Year per l’attività svolta nel 2019. Questa edizione del premio coincide con il Cinquantesimo anniversario dalla fondazione del Wine & Spirit Education Trust, l’organizzazione internazionale che si è imposta come indiscusso punto di riferimento mondiale per la formazione sul vino.

Lanciata nel 2012 a Milano dal giornalista Flavio Grassi, AccademiaVino rappresenta oggi un punto di riferimento nel mare magnum dei corsi di degustazione e avvicinamento al vino. In questi anni la scuola milanese ha avuto una crescita esponenziale, grazie alla serietà del progetto formativo scelto: il percorso professionale WSET. Ottenendo risultati di eccellenza, come testimoniato anche da questo importante riconoscimento.

Tremila docenti per 100mila studenti

Nel 2019, per la prima volta, il numero di studenti che hanno completato un corso WSET nel mondo ha superato la soglia dei 100mila. «Oggi sono quasi tremila i nostri docenti in tutto il mondo», ha sottolineato Ian Harris, Ceo del WSET durante la cerimonia di premiazione. «Ogni anno concorrono all’assegnazione del Riedel Trophy persone e aziende che hanno dato un contributo significativo a corsi e qualifiche WSET e hanno raggiunto risultati eccellenti dimostrando al contempo dedizione e capacità di innovazione nella formazione».

Un momento della cerimonia di premiazione

Un premio alla passione e all’entusiasmo di Flavio Grassi

Sulla base di questi criteri sono stati quindi selezionati dieci finalisti valutati da una giuria guidata da Ian Harris che comprendeva i due Master of Wine Laura Jewell e Richard Bampfield e il brasiliano Thiago Mendes di Eno Cultura (vincitore dell’edizione 2017). Nel 2018 il premio era andato alla West London Wine School.
«La giuria è rimasta colpita dall’impegno personale di Flavio Grassi nella formazione e dal modo in cui ha investito per garantire alla sua attività un fantastico avvio», ha spiegato Harris dopo aver chiamato il fondatore di AccademiaVino sul palco per ricevere il premio dal presidente onorario WSET Steven Spurrier.
Oltre che a Milano, AccademiaVino è presente anche a Roma, Genova, Rieti, Brindisi, Taranto e, in collaborazione con la Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa e I Vini del Piemonte, nel Castello di Barolo.



In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati